Depressione post-partum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix wikilink
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
== Terapia ==
Nei casi in cui sia stata diagnosticata una vera e propria depressione post-partum si può intervienire con somministrazione di [[farmaci]] [[antidepressivi]], tenendo conto tuttavia dei possibili effetti collaterali sulla madre e sul neonato, soprattutto in caso di allattamento (la maggior parte dei farmaci è controindicato per l'allattamento e in ogni caso tutte le molecole assunte dalla madre passano, attraverso il sangue, nel latte prodotto dalle mammelle). Alla terapia medica va comunque abbinato un supporto psicologico o una vera e propria [[psicoterapia]], spesso offerta direttamente dal [[servizio sanitario]]. Anche piccoli gesti di affetto o piccoli gesti materiali come l'affiancamento e il supporto nelle cure al neonato sono determinanti per il superamento della depressione post-partum.
 
== L'argomento nel cinema ==
 
Il tema dell’ambivalenza materna è stato raccontato da [[“Maternity blues”]] di Fabrizio Cattani e da “Tutto parla di te” di [[Alina Marazzi]] che ha scelto come protagonista del suo film [[Charlotte Rampling]], un’attrice con un vissuto personale tra l’altro vicino al tema del film.
 
== Voci correlate ==
Riga 16 ⟶ 20:
* [[Disturbo depressivo]]
 
== Collegamente esterni ==
[http://www.ondaosservatorio.it/ Osservatorio Nazionale sulla salute della donna]
[http://www.depressionepostpartum.it/main/ Depressione post partum]
[http://www.tuttoparladivoi.com Tutto parla di Voi- progetto in rete sulla maternità]
{{Portale|medicina|neuroscienze|psicologia}}
[[Categoria:Disturbi dell'umore]]