Bernardo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 4:
'''Bernardo Maria Colombo''' si laurea nel 1941 a 22 anni in Scienze Economiche e Commerciali all’Università Cattolica di Milano, con una tesi intitolata “Ricerca statistica sulla resa relativa di tipici investimenti per azioni ordinarie durante il periodo 1904-1934 in Italia” tesi avviata con [[Luigi Einaudi]] e discussa oralmente in una Commissione presieduta da [[Marcello Boldrini]].<br>
E' [[Amintore Fanfani]] a consigliargli di passare ad Economia e Commercio.<br>
Nel 1941 deve interrompere gli studi perché richiamato
Rientrato in Italia alla fine del 1942, su suggerimento di Marcello Boldrini, suo docente di Statistica e Demografia, si iscrive al Corso di laurea in matematica, ma deve interrompere ancora una volta gli studi l’[[proclama Badoglio |8 settembre 1943]], per espatriare in Svizzera come rifugiato militare.<br>
E’ dal 1945 al 1947 direttore dell’Ufficio Statistico all’Ufficio Regionale del Lavoro a Venezia e assistente volontario di Statistica di [[Albino Uggè]] presso l’Istituto Universitario di Scienze Economiche e Commerciali della Facoltà di Economia presso l'[[Università Ca' Foscari di Venezia]]. Diviene assistente di ruolo nel 1948.<br>
Nel 1951 ottiene una borsa della [[Rockefeller Foundation]] e nel 1952 è visiting fellow all' Office of
Nel 1954 ottiene la libera docenza e tiene in quell’anno vari corsi di [[Statistica |discipline statistiche]].<br>
Nel 1956 diviene professore di Statistica all'Università Ca' Foscari di Venezia.<br>
Nel 1967 è chiamato sulla cattedra di Demografia nella Facoltà di Giurisprudenza dell'
A Padova si fa promotore della Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche e Attuariali nata nel 1968 e della quale diviene Preside dal 1970 al 1972.<br>
Fa parte nel 1962 della Commissione d’Indagine sulla scuola ed è incaricato di preparare il piano di sviluppo della stessa.<br> Chiamato a far parte di numerose commissioni dell’[[Istituto nazionale di statistica | ISTAT]] per la
E’ stato inoltre membro e Presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione (IRP) del [[CNR]], membro e Presidente
Partecipa in qualità di esperto alla stesura
Su questa attività, molti anni dopo, produce una lettera<ref>Lo scritto è stato pubblicato poi in “Teologia” nel 2003, numero 28/1, pp. 72 – 98.</ref>.<br>
Diventa Fuori Ruolo nel 1989 e Professore Emerito nel 1996.<br>
I suoi primi interessi sono nel campo della metodologia statistica dove ha fornito contributi in tema di verifica d’ipotesi e
Successivamente, svolge i suoi studi principalmente nel campo dei problemi demografici.<br>
In questa area si è occupato sia di metodologia di misura di fertilità e nuzialità sia di ricerche concrete, in particolare a proposito della singolare ripresa della natalità del periodo bellico in numerosi paesi occidentali e sulla diffusione dell’aborto illegale in Italia. A questo tipo di ricerche ha unito una continua attenzione ad aspetti fondamentali di politiche demografiche, nella ricerca di ragionevoli linee di intervento che rispettassero diritti umani fondamentali e portassero a soluzioni accettabili, tendenti ad equilibrare libere decisioni individuali e bisogni ed obiettivi della collettività.<br>
Severamente impegnato in lavoro di consulenza per le autorità civili, ha dato il suo apporto con suggerimenti sull'organizzazione della scuola
Negli ultimi trent'anni ha volto la sua attenzione allo studio della [[biometria]] del ciclo mestruale. In questo ambito svolge una approfondita attività di ricerca con risultati rilevanti sia nel contesto scientifico sia nei risultati applicati al [[NFP]]. Questi studi biometrici possono rappresentare la ‘cifra’ dell’impegno di Bernardo Colombo perché riguarda l’interazione tra le componenti biologiche e quelle comportamentali della riproduzione,
Continua a fare ricerca fino a pochi mesi dalla sua morte.<br>
Riga 32:
*Delegato della S. Sede alla Prima Sessione della Commissione Mondiale dell’Etica delle Conoscenze Scientifiche e Tecnologiche (COMEST) – UNESCO, Oslo
*Membro della Pontificia Accademia delle Scienze
*Socio effettivo dell’Istituto Veneto di Scienze,
==Membro di Commissioni dell’ ISTAT==
*Commissione per la costruzione di un nuovo indice dei pressi al consumo (1956)
Riga 50:
*Colombo,B. Intorno all’estrapolazione della dinamica della nuzialità, Statistica, 14, pp 747-775 (1954)
*Colombo,B. On the sex ration in man, Cold Spring Harbor Symposia on Quantitative Biology, 22, pp. 193-202 (1957)
*Colombo,B. Appunti di metodologia sequenziale, Mem.Acc. patav. di
*Colombo,B. Prospettive per la scuola dopo l’obbligo, Il Mulino,
*Colombo,B. La diffusione degli aborti illegali in Italia, Vita e pensiero, Milano
*Colombo,B. Droit de l’homme, ideologies et politiques demographiques, Actes – Congres International
*Colombo,B. Le statistiche demografiche, ISTAT, Annali di Stat.,Serie IX, 1, pp.19-53 (1981)
*Colombo,B. Riflessioni sullo sfruttamento intensivo dei risultati censuali, Statistica, 42,4, pp.455-476 (1982)
Riga 63:
*Colombo,B. and Scarpa B. Calendar Methods of Fertility Regulation: a Rule of Thumb, Statistica, 56, 1, pp. 3-14 (1996)
*Colombo,B. Evalutation of fertility predictors and comparison of different rules, Genus, 54, 3-4 pp. 153-167 (1998)
*Colombo,B. and Masarotto, G. Daily Fecundability: First Results from a new Data Base, http:www.demographic-research.org/Volumes/Vol3/5/
*Dunson, D.B.,Baird, D.D. and Colombo,B. Changes with age in the level and duration of fertility in the menstrual cicle, Human Reproduction,17,5,pp. 1399-1403 (2002)
*Dunson, D.B. and Colombo,B. Bayesian Modelling of Markers of Day – Specific Fertility, Jl of the Amer.Stat.Ass.,98,461, pp. 28-37 (2003)
Riga 83:
<references />
==Bibliografia==
Bernardo Colombo. Una vita per la scienza, edito dal Dipartimento di Scienze Statistiche di Padova (CLEUP) 2009.
|