Elea-Velia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
== Scavi di Velia ==
[[File:Velia, anno 1966 - Venturino Panebianco, Pietro Ebner, Mario Attilio Levi e Giovanni Pugliese Carratelli.jpg|thumb|Gli scavi di Elea nel 1966: da destra a sinistra: [[Giovanni Pugliese Carratelli]], [[Mario Attilio Levi]], [[Pietro Ebner]] e Venturino Panebianco]]
Gli scavi, vicini alla ferrovia e non lontani da Ascea Marina, sono visitabili tutti i giorni. Dell'antica città restano l'[[porto|Area Portuale]], Porta Marina, [[Porta Rosa]], le [[Terme]] [[Ellenismo|Ellenistiche]] e le [[Terme romane]], l'[[Agorà]], l'[[Acropoli]], il [[Quartiere]] Meridionale e il Quartiere Arcaico.
In prossimità dell'ingresso si trova un ampio parcheggio gratuito non custodito né ombreggiato, e un gruppo di moderni edifici in cemento armato, legno e vetro, destinati a biglietteria, esposizione, ristoro, servizi igienici e vendita di souvenirs costruito con i finanziamenti POR Campania 2000 – 2006 per la valorizzazione del parco archeologico di Ascea Velia nell’ambito di un progetto cofinanziato dall’[[Unione Europea]]. Di questi solo la biglietteria è utilizzata, mentre gli altri risultano in stato di abbandono sin dal loro completamento. Addirittura gli scaffali accatastati non sono nemmeno stati montati<ref>Corriere del Mezzogiorno, 5 gennaio 2011[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2011/5-gennaio-2011/parco-velia-porta-rosa-inaccessibile-pozzo-hermes-stagno-le-rane--181199116378.shtml Testo dell'articolo]</ref>.
|