Antonino Zichichi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Critiche: fonte
Riga 141:
* Il [[premio Nobel]] [[Hans Bethe]] avrebbe detto di Zichichi: ''«ottimo organizzatore, mediocre fisico»''.<ref>{{cita|Piergiorgio Odifreddi|pag. 196|zichichicche}}.</ref>
* [[Elio Fabri]], ex professore ordinario di Fisica all'[[Università di Pisa]], [[Enrico Bellone]], docente di Storia della Scienza all'Università di Padova, e [[Piergiorgio Odifreddi]], matematico alla [[Cornell University]] e a [[Torino]], hanno criticato in varie circostanze i suoi libri, sia nella forma, sia nei loro contenuti.<ref>''Zichicche. Pensieri su uno scienziato a cavallo tra politica e religione'', a cura di P. Odifreddi, EDIZIONI DEDALO, 2003, ISBN 8822062604.</ref>
* Nel [[1994]], all'indomani della comparsa de ''L'infinito'' di Zichichi, [[Piergiorgio Odifreddi]] lo ha recensito in un saggio sarcastico, ''[[Zichicche]]'', ponendo in rilievo quello che a suo parere erano delle assurdità, prove di incompetenza e contraddizioni varie. Per tale ragione Odifreddi èha statoricevuto querelatodue querele da Zichichi per diffamazione., {{Citazioneentrambe necessaria|Alloarchiviate.<ref>[http://www.piergiorgioodifreddi.it/biografia statoDalla attualebiografia del procedimento penale, primo grado,di Odifreddi è stato assoltosu dall'accusapiergiorgioodifreddi.}}it]</ref> La recensione è poi divenuta un libro che raccoglie scritti su Zichichi. Successivamente, nel [[1999]], Odifreddi ha pubblicato un altro saggio sarcastico, ''Zichicche II'', nel quale recensisce il libro di Zichichi ''Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo'' con uno stile molto simile a quello del primo saggio.
 
* Nel [[1979]] è stato al centro di un incidente diplomatico al momento dell'elezione del direttore del CERN: una lettera del Ministero della Ricerca faceva il nome di Zichichi come prossimo eletto, essendo in vigore una turnazione informale. Tuttavia le pressioni da parte dell'Italia a favore di Zichichi causarono una netta spaccatura al CERN tra l'Italia e tutti gli altri sostenitori, i quali non ritenevano Zichichi atto a dirigere l'organizzazione: per 12 voti contrari e con l'assenza del solo rappresentante italiano, la candidatura di Zichichi venne respinta e fu eletto il tedesco [[Herwig Schopper|Herwig F. Schopper]]. L'allora ministro della ricerca italiano [[Vito Scalia]], in quota [[Democrazia Cristiana|DC]], minacciò per rappresaglia di tagliare i fondi italiani al CERN, facendo passare l'Italia allo status di osservatore, ossia membro non finanziatore. Va tuttavia menzionato che Zichichi stesso, con grande correttezza, sostenne la candidatura di Schopper e convinse il delegato italiano presso il CERN, Umberto Vattani, a far convergere su Schopper il suo voto.<ref>[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=101733 Zichicche (recensione)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> D'altra parte Schopper dimostró sempre grande stima nei confronti dell' "eminente collega italiano".<ref>E. Schopper, ''LEP The Lord of the Collider Rings at CERN 1980-2000'', Springer Verlag, 2009, (pag. 21)</ref>