Bompiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
==Storia==
Negli [[anni 1930|anni trenta]] Bompiani trova le prime alleanze che daranno identità alla propria casa editrice. Vi collaborano [[Cesare Zavattini]], [[Antonio Banfi]] (poi, al suo posto, [[Enzo Paci]] e infine [[Umberto Eco]], che dagli [[anni 1950|anni cinquanta]] dirige collane di studi e vi pubblica fedelmente i propri scritti), quindi [[Elio Vittorini]] (che vi pubblica anche i propri scritti), e dagli [[anni 1970|anni settanta]] [[Antonio Porta (scrittore)|Antonio Porta]], poi [[Mario Andreose]], [[Elisabetta Sgarbi]] (sorella del critico d'arte [[Vittorio Sgarbi|Vittorio]] e direttrice del quadrimestrale «[[Panta (rivista)|Panta]]») e [[Giovanni Reale]] (curatore con [[Dario Antiseri]] anche di una ''Storia della filosofia'' dal [[2009]]).
Un'impresa originale e molto apprezzata è stata il ''[[Dizionario delle opere e dei personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature]]'', uscito per la prima volta nel [[1946]] e aggiornato negli anni (con anche una versione su [[CD-Rom]] del [[2002]]). L'ultima edizione è del [[2005]].
|