Manlio Scopigno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Iniziò ad allenare nelle serie minori, diventando poi amico dell'allenatore del [[Lanerossi Vicenza]] [[Roberto Lerici (calciatore)|Roberto Lerici]], conosciuto ad un corso per allenatori. Diventato secondo dell'allenatore biancorosso, nella stagione 1961-62 Lerici è esonerato ma consiglia ai dirigenti di dare la panchina a Scopigno, il quale rimane a [[Vicenza]] fino al [[1965]], ottenendo due ottimi piazzamenti, un sesto ed un settimo posto, portando il Vicenza fra le migliori provinciali.
 
Passato al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], vive una stagione sfortunatain ecui viene esonerato, per essere poi chiamato al [[Cagliari Calcio|Cagliari]] nell'estate [[1966]]. NonostanteDopo la conquista del sesto posto, la dirigenza preferisce sollevarlo dall'incarico, affidando la panchina ad [[Ettore Puricelli]].
 
Scopigno passa quindi la stagione [[1967]]-[[1968]] ufficialmente da disoccupato. In realtà il tecnico carnico è regolarmente stipendiato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] affinché sia disponibile alla sostituzione del bizzoso [[Helenio Herrera]], ormai al termine della sua avventura sulla panchina nerazzurra. All'inizio della stagione [[1968]]-[[1969]] torna alla guida del [[Cagliari Calcio|Cagliari]].
 
Nel giro di pochi anni guida la squadra [[Sardegna|sarda]] ai vertici del calcio italiano con il secondo posto nel [[1969]] e soprattutto con lo storico [[scudetto]] del [[1970]], il capolavoro della sua carriera, anche se non può sedersi in panchina per buona parte del girone di ritorno a causa di una squalifica di cinque mesi per offese ad un guardalinee.