Locomotiva FS 746: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione wikilink, replaced: [[Deposito Locomotive → [[Deposito locomotive (3) |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= 22.930 mm (Lunghezza tra respingenti)
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
Riga 44:
La locomotiva era fornita di una [[caldaia (trasporti)|caldaia]] della lunghezza totale di 11.695 mm atta a contenere un volume di 7,66 metri cubi di acqua e 4 metri cubi di vapore con una pressione massima di 14 bar. I [[Locomotiva a vapore#La tecnica|tubi bollitori]], del tipo liscio, della lunghezza di 5.800 mm, erano 185; 27 tubi del diametro di 133 mm contenevano gli elementi surriscaldatori.
Il [[Locomotiva a vapore#La tecnica|forno]], ampio e profondo, era lungo 3.050 mm e largo 1430 mm, con un'altezza media di 1.640 mm sulla [[Locomotiva a vapore#La tecnica|graticola]]. Quest'ultima aveva una superficie di ben 4,30 metri quadrati. Per mezzo di queste caratteristiche, la produzione oraria di vapore asciutto della locomotiva raggiungeva i 12.500 kg.
Il combustibile usato era il carbone, ma nel periodo susseguente alla [[seconda guerra mondiale]] venne applicata ad una certo numero di locomotive l'alimentazione a [[Nafta (combustibile)|nafta]] per mezzo di due bruciatori opportunamente installati nel forno.
Essendo una macchina a doppia espansione era dotata di cilindri ad alta pressione, del diametro di 490 mm e a bassa pressione di 720 mm che facevano una corsa di 680 mm nel loro movimento alternativo. La distribuzione era del tipo Walschaert con distributori cilindrici.
La locomotiva era costituita da un carro di circa 14 metri su cui erano disposte le quattro [[ruota|ruote motrici]] del diametro (a cerchioni nuovi) di 1.880 mm, una [[ruota|sala portante]] posteriore di tipo [[Bissel]] e una [[ruota|sala]] anteriore che costituiva un [[carrello (ferrovia)|carrello]] di tipo italiano con la prima ruota accoppiata.
Riga 60:
Il [[tender (treno)|tender]], a carrelli, era del tipo unificato da 22 tonnellate d'[[acqua]]. Il suo peso totale a pieno carico risultava di 50.100 kg, con 6.000 kg di [[carbone]] e una dotazione di 100 kg di attrezzi e ferri da fuoco.
==[[
I primi depositi di assegnazione dopo i collaudi furono nel [[1923]],
Riga 78:
==Unità Conservate==
Dell'intero Gruppo 746 risultano sopravvissute due unità: la Gr.746.031 e
L'unità 031 è in perfetto stato di conservazione ma non è atta a circolare in quanto si trova musealizzata presso il [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci"]] a Milano.
L'unità 038 è rimasta monumentata all'aperto presso la stazione di Verona per molti anni, esposta alle intemperie. Nell'anno 2011 la locomotiva è stata rimossa dal tronchino su cui sostava da tempo ed è stata trasferita presso il Deposito Rotabili Storici di Pistoia in attesa di un futuro possibile ripristino. L'unità 038, nonostante la lunga esposizione all'aperto, si presenta in discreto stato di conservazione e ciò rende più praticabile il progetto di un futuro ripristino per riportarla atta a circolare alla testa di treni storici.
|