Eudyptes chrysocome: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Aggiungo vi:Eudyptes chrysocome
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 10:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo= [[Bilateria]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
Riga 63:
Formano ampie colonie.
=== Alimentazione ===
Catturano le prede tuffandosi sott'acqua. Si nutrono principalmente di [[Euphausiacea|krill]] (''[[Euphausia vallentini]]'', ''[[Euphausia lucens|E. lucens]]'') e [[anfipodi]] (''[[Themisto gaundichaudii]]''), ma anche di pesci e [[cefalopodi]].
 
=== Riproduzione ===
Riga 82:
</gallery>
 
In passato veniva considerata una terza sottospecie (''E. chrysocome moseleyi'') oggi elevata al rango di specie a sé stante (''[[Eudyptes moseleyi]]'').
 
== Distribuzione e habitat ==
''E. chrysocome'' nidifica in numerose isole dell'[[oceano Atlantico]] meridionale, dell'[[oceano Indiano]] meridionale e dell' [[oceano Pacifico]] meridionale.<ref name=IUCN/><br/>
Delle due sottospecie note, ''E. chrysocome chrysocome'' nidifica sulle [[isole Falkland]] (o Malvine), ed in numerose altre isole al largo delle coste di [[Cile]] e [[Argentina]], sino a [[Capo Horn]]; la sottospecie ''E. chrysocome filholi'' ha i suoi siti di nidificazione sulle [[isole del Principe Edoardo]] ([[Sudafrica]]), sulle [[isole Crozet]] e [[Kerguelen]] ([[Territori Francesi Meridionali]]), sulle isole [[Isole Heard e McDonald|Heard]] e [[Isola Macquarie|Macquarie]] ([[Australia]]) e sulle isole [[isole Campbell|Campbell]], [[Isole Auckland|Auckland]] e [[Isole Antipodi|Antipodi]] ([[Nuova Zelanda]]).