Basilio II di Russia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
Malgrado il regno di Vassili II sia travagliato dalla guerra civile il potere della Moscovia continua ad accrescersi sotto di lui. Vassili e per lungo tempo in guerra contro una coalizione di principi guidata da suo zio [[Jurij Dmitrevič]] (principe di [[Galič]]) e dai due cugini [[Vasilij Kosoj]] e [[Dmitrij Dmitrevič]], per il controllo del trono di Mosca.
 
Per Vassili la situazione è complicata dal contemporaneo confronto con [[Kazan]] ed il [[Granducato di Lituania]]. Per due volte Vassili perde il controllo del trono ed in una di queste viene anche accecato ed imprigionato dal cugino Dmitrij a [[Radonez]]. Nel [[1450]] comunque Vassili riporta una vittoria definitiva che mette fine al principio della successione collaterale.
 
In seguito alla guerra civile tutti i piccoli territori con lo status si "appannaggi" all'interno del Principato di Mosca ([[Moscovia]]) vengono aboliti rafforzando così l'autorità del principe. Le campagne militari di Vassili negli anni che vanno dal [[1441]] al [[1460]] comportano l'annessione dei principati di [[Suzdal]], [[Nižnyj Novgorod]], [[Novgorod]], [[Pskov]] e [[Vjatka]].