Stylinodon mirus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
== Denti come scalpelli==
La specializzazione più curiosa, però, riguardava il [[cranio]]: corto e alto, con mascelle profonde e robustissime, era dotato di una [[dentatura]] unica. Gli [[incisivi]] erano del tutto assenti, e al loro posto i [[canini]] si erano trasformati in enormi "scalpelli" senza radici adatti a rodere. I [[molari]], dall'aspetto richiamante i pioli, avevano lo smalto in una sola, stretta banda (da qui il nome "teniodonti", denti a strisce) ed erano a crescita continua.
Delle dimensioni di un piccolo orso, con tutta probabilità lo stilinodonte si aggirava nei boschi eocenici alla ricerca di tuberi e radici con cui nutrirsi. L'aspetto possente e i temibili artigli dovevano essere strumenti deterrenti particolarmente efficaci nei confronti dei primitivi predatori come ''[[Mesonyx]]''. I resti di ''Stylinodon'' sono stati rinvenuti principlamente in [[Wyoming]], [[Utah]] e [[Colorado]].
| |||