Salviano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[File:Chiesa di San Martino, Salviano, Livorno 3.JPG|thumb|250px|right|Il cimitero di Salviano e la chiesa di San Martino]]
 
'''Salviano''' è un quartiere di [[Livorno]], {{Citazionesituato necessaria|conalla circaperiferia 4.000est abitanti}}della città.
Dal punto di vista amministrativo è compreso nella circoscrizione 4.
 
Riga 11:
 
==Storia==
Di origine romana (il toponimo di Salviano deriverebbe dal nome di alcuni colonizzatori d'epoca romana, ovvero la ''gens Salvia'' o meno probabilmente la ''gens Silvia''<ref>Pieri, p. 130.</ref>), le prime notizie certe si hanno però in [[Medioevo|epoca medioevale]], intorno all'[[1000|anno Mille]]. Già allora esisteva una [[Chiesa di San Martino (Livorno)|chiesa consacrata a San Martino]] che dipese dal [[1277]] dalla pieve di San Paolo dell'[[Ardenza]] e i cui resti sono giunti sino ai giorni odierni;<ref>L'attuale chiesa fu riedificata nel [[l7811781]] con l'apertura dell'adiacente camposanto, poi ampliato nel [[1854]].</ref> inoltre, la presenza di una casa con torre fornita di una campana a difesa del [[Porto Pisano]] dal lato di terra ([[1182]]), conferì all'abitato il titolo di [[Castello]].
 
Salviano era collegato a Livorno da una via (l'attuale [[Stradario di Livorno|via di Salviano]]) la cui presenza risulterebbe anteriore addirittura alla costruzione della città fortificata del [[Bernardo Buontalenti|Buontalenti]] - [[XVI secolo]].