Giorgio Parodi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
Grazie al prestito di duemila [[Lira italiana|Lire]] ottenuto dal padre [[Emanuele Vittorio Parodi|Emanuele Vittorio]], noto armatore [[Genova|genovese]], il 15 marzo [[1921]] fondò a Genova la "Società Anonima [[Moto Guzzi]]", insieme al suo amico Carlo. La produzione cominciò in un piccolo stabilimento a [[Mandello del Lario]] in provincia di [[Lecco]].
La prima moto sviluppata dai due fu la ''G.P.'', nome derivato dalle iniziali di Guzzi e Parodi. "G.P." erano però anche le sue iniziali, per cui Giorgio, onde evitare fraintendimenti e con un grande gesto di lealtà e di generosità verso il progettista Carlo Guzzi, decise di cambiare il nome della moto commerciale derivata dalla G.P. (la ''Normale'') in ''Moto Guzzi'', riservandosi la scelta del logo con l'aquila d'oro, simbolo degli aviatori militari.
Nel periodo tra le due guerre fu pilota istruttore e da competizione. Vinse il IV Avioraduno del Littorio, tenutosi a [[Rimini]] 1l [[15 luglio]] [[1939]]. Nello stesso anno e a bordo dello stesso aereo [[Società Aeronautica Italiana Ambrosini|SAI 7]], conquistò il primato mondiale di velocità di volo in circuito chiuso sulla distanza di 100 km, alla media di 392 km/h.
|