Giorgio Parodi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rapid (discussione | contributi)
Rapid (discussione | contributi)
Riga 35:
Nel periodo tra le due guerre fu pilota istruttore e da competizione. Vinse il IV Avioraduno del Littorio, tenutosi a [[Rimini]] il [[15 luglio]] [[1939]]. Nello stesso anno e a bordo dello stesso aereo [[Società Aeronautica Italiana Ambrosini|SAI 7]], conquistò il primato mondiale di velocità di volo in circuito chiuso sulla distanza di 100 km, alla media di 392 km/h.
 
Nel campo motociclistico Parodi furappresentò la vera anima sportiva della Moto Guzzi, in perenne "lotta" con il socio Carlo Guzzi che avrebbe preferito dedicare i suoi preziosismi tecnici esclusivamente a migliorare l'affidabilità, le prestazioni e il comfort della produzione di serie.
 
== Note ==