TRAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
Da novembre 2009, l'azienda, insieme alla [[AVM Area Vasta Mobilità|AVM]] di [[Cesena]] e all'[[ATM (Ravenna)|ATM]] di [[Ravenna]], ha dato vita ad una holding denominata [[Start Romagna]] S.p.a. con sede legale a Cesena; questa aggregazione ha portato alla fusione le tre storiche società, dando così vita ad un unico organo che possa gestire l'intero settore dei trasporti del bacino romagnolo; il 28 settembre 2011 viene siglato l’atto di fusione che porta [[Start Romagna]] ad essere la nuova società di gestione del trasporto pubblico in Romagna, la fusione diventerà operativa a gennaio 2012<ref>[http://www.startromagna.it/chi-siamo.php Storia su startromagna.it]</ref>.
== Il presente e il futuro di Tram Rimini ==
[[File:Rimini_trolleybus_1006.jpg|thumb|left|[[Filobus]] [[Volvo-Mauri B59 Ansaldo]] della TRAM Servizi n. 1006, in servizio sulla [[filovia Rimini-Riccione|linea 11]] a [[Rimini]] dal [[1978]] a settembre [[2009]]]]
Nel [[2011]] Tram Servizi possedeva un parco mezzi che constava di 228 [[autobus]] (di cui 117 urbani, 26 interurbani, 32 suburbani, 34 scuolabus, 9 pullman GT e 6 mezzi speciali) più 5 [[filosnodato|filosnodati]] Van Hool, 3 minibus [[motore elettrico|elettrici]] sperimentali denominati ''Albatros'' e fa parte del gruppo ''ATG (Adriatic Transport Group)'' insieme a [[Ferrovie Emilia Romagna]], ''Bonelli Bus'', ''Alunni Autoservizi'', ''Bacchini Giancarlo'' e ''Boldrini Autolinee''.
A [[Gennaio 2012]] i mezzi sono confluiti nel parco di [[Start Romagna]] ed è iniziata l'applicazione dei nuovi loghi unificati al posto di quelli Tram Servizi e delle nuove matricole che corrispondono a quelle vecchie con l'aggiunta di un 3 davanti ad indicare il bacino di servizio di Rimini.
L'Agenzia Mobilità è tuttora responsabile della gestione di 56 linee commerciali (di cui 34 urbane/suburbane e 22 extraurbane) esercitate dal suddetto consorzio ATG oltre al servizio ''Blue Line'', un servizio estivo di autobus notturni dedicato al collegamento della zona costiera con le principali discoteche e locali notturni della provincia. Si prevede in futuro una unificazione di Agenzia Mobilità con le altre agenzie per la mobilità della romagna (ATR Forlì-Cesena e METE Ravenna) su modello di ciò che è stato con Start Romagna.
La linea più importante dell'intero bacino di trasporto pubblico riminese è senz'altro la [[Filovia Rimini-Riccione]], classificata come "linea 11", che impegna i 6 filosnodati Van Hool del parco aziendale Start Romagna (di cui 5 in servizio da giugno [[2010]] e 1 consegnato successivamente nel [[2012]]), risultano invece tutti accantonati o demoliti i 17 [[Volvo-Mauri B59 Ansaldo]], che sono stati utilizzati fino all'estate 2009.
|