TRAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
A [[Gennaio 2012]] i mezzi sono confluiti nel parco di [[Start Romagna]] ed è iniziata l'applicazione dei nuovi loghi unificati al posto di quelli Tram Servizi e delle nuove matricole che corrispondono a quelle vecchie con l'aggiunta di un 3 davanti ad indicare il bacino di servizio di Rimini.
 
L'Agenzia Mobilità è tuttora ([[2012]]) responsabile della gestione di 56 linee commerciali (di cui 34 urbane/suburbane e 22 extraurbane) esercitate dal suddetto consorzio ATG oltre al servizio ''Blue Line'', un servizio estivo di autobus notturni dedicato al collegamento della zona costiera con le principali discoteche e locali notturni della provincia. Si prevede in futuro una unificazione di Agenzia Mobilità con le altre agenzie per la mobilità della romagna (ATR Forlì-Cesena e METE Ravenna) su modello di ciò che è stato con Start Romagna.
 
La linea più importante dell'intero bacino di trasporto pubblico riminese è senz'altro la [[Filovia Rimini-Riccione]], classificata come "linea 11", che impegna i 6 filosnodati Van Hool del parco aziendale Start Romagna (di cui 5 in servizio da giugno [[2010]] e 1 consegnato successivamente nel [[2012]]), risultano invece tutti accantonati o demoliti i 17 [[Volvo-Mauri B59 Ansaldo]], che sono stati utilizzati fino all'estate 2009.