Suq al-Jum'a: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cloj ha spostato la pagina Suk el Giuma a Suq al-Jum'a: corretta traslitterazione |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{S|città della Libia}}
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
Riga 50:
}}
'''
Negli anni del [[colonialismo italiano]] fu sede di uno dei sei circondari della [[Provincia di Tripoli]], con giurisdizione sulla zona della [[Tripolitania]] ad oriente della capitale.
==Impianti sportivi==
La cittadina era attraversata dal circuito cittadino su cui si disputò, dal 1925 al 1933 il [[Gran Premio di Tripoli]], e fu proprio in questa località che, nel 1930 perì in un tragico incidente il pilota [[Gastone Brilli-Peri]]<ref>{{Cita web| url=http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/trip33.htm| titolo = Tripoli 1933 - A Hard Look at the Legend| autore = H. Donald Capps| editore = The Golden Era of Grand Prix Racing}}</ref>. L'evento spinse le autorità a progettare un più sicuro autodromo cittadino, che fu inaugurato nel 1933 dall'allora governatore [[Italo Balbo]] sulle rive lago salato di Mellaha, nei pressi di
==Trasporti==
Sempre sulle rive del lago fu costruito l'aeroporto militare di
Durante la [[guerra fredda]] ospitò alcuni uomini e velivoli dell'[[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily|Aeronautica Militare Sovietica]], e fu uno dei principali obiettivi dei [[bombardamenti americani sulla Libia]] del 1986. <br> Dal 1995 la struttura è stata convertita per uso civile ed ora ospita l' ==Note==
| |||