Noè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TorahPerson10 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
TorahPerson10 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{nota disambigua|descrizione=altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri|titolo=[[NOE]]}}
[[File:NoahsSacrifice.JPG|thumb|right|270px|''Sacrificio fatto da Noè'', dipinto di Daniel Maclise]]
[[File:Formella 07, noè, collaboratore di andrea pisano (maestro di noè), 1334-1336.JPG|thumb|250px|''Ebbrezza di Noè'', formella del [[Campanile di Giotto]], collaboratore di [[Andrea Pisano]] (''[[Maestro di Noè]]''), [[1334]]-[[1336]], Firenze]]
'''Noè''' è il nome di un [[patriarca (ebraismo)|patriarca]] [[Bibbia|biblico]], il più importante dopo [[Adamo]] e prima di [[Avraham]]: nel [[Talmud]], in [[Pirkei Avot]], si contano infatti dieci generazioni da Adamo a Noè e dieci da Noè ad Avraham.<br />Naamah fu la sua sposa.
 
Riga 45 ⟶ 44:
 
{{vedi anche|Albero della conoscenza del bene e del male|Torah}}
[[File:Formella 07, noè, collaboratore di andrea pisano (maestro di noè), 1334-1336.JPG|thumb|250px|''Ebbrezza di Noè'', formella del [[Campanile di Giotto]], collaboratore di [[Andrea Pisano]] (''[[Maestro di Noè]]''), [[1334]]-[[1336]], Firenze]]
 
* Noè fu ''[[Zaddiq]] tra i suoi contemporanei'': questo significa che se avesse vissuto ai tempi di [[Mosè]] o [[Samuele (profeta)|Samuele]] non sarebbe stato considerato ''grande''; secondo altri il confronto con le epoche degli altri due Zaddiqim qui citati permette di affermare che così egli sarebbe stato valutato Zaddiq maggiormente, anche per la frequentazione di altre persone elevate (''Bereshit Rabbah 30, 10'').