Asopo (mitologia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Asopo di Beozia: chiudo parentesi |
m →Asopo del Peloponneso: Typo fixing using AWB |
||
Riga 22:
Un'altra figlia di Asopo, legata al Peloponneso è riferita essere Cleone, eponima della piccola città omonima, che altri invece riferiscono ad un Cleone figlio di [[Pelope]]<ref>Pausania, ''Periegesi della Grecia'', 2.15.1 ([ testo on-line in traduzione inglese] sul sito Perseus).</ref>.
[[Diodoro Siculo]]<ref>[[Diodoro Siculo]], ''Bibliotheca historica'', IV 72-73 ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Diodorus_Siculus/4D*.html testo on-line in traduzione inglese sul sito Lacus Curtius]).</ref> riferisce che Asopo, figlio di Oceano e Teti, avesse la sua sede presso Fliunte e ne cita la moglie Metope. Dalla coppia sarebbero nati due figli, Pelasgo e Ismeno (che avrebbe dato il suo nome ad un fiume della Beozia), e dodici figlie: [[Corcira]], rapita dal dio [[Poseidone]], eponima dell'isola di [[Corfù]] e madre di [[Feace]], da cui presero il nome i [[Feaci]], [[Salamina (mitologia)|Salamina]], anch'essa rapita da Poseidone, eponima dell'[[Salamina (isola)|isola omonima]] e madre di [[Cicreo]], primo re dell'isola, [[Egina (mitologia)|Egina]], rapita da [[Zeus]], eponima dell'[[Egina (isola)|isola omonima]] e madre di [[Eaco]], Pirene, Cleona, [[Tebe (mitologia)|Tebe]], Tanagra, Tespie, Asopide
==Note==
|