Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/12: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 340:
:::: Non possiamo dire che non andrà bene niente solo perché ci sono dei casi particolari. Tantomeno ora che non sappiamo nemmeno di preciso come funzioneranno i casi standard. Credo si andrà per gradi. I dati, uguali per tutti, avranno vita facile e potranno essere gestiti in maniera più fluida. Quelli diversi da caso a caso probabilmente verranno sottoposti ad altre scelte. Sicuramente ci saranno i problem che dite, ma occorrerà prendere da Wikidata (ma soprattutto metterci) solo il necessario. Non capisco dove sta (ad oggi) l'imposizione. Una volta che Wikidata sarà a regime, utilizzeremo solo i dati che ci sembreranno a posto. Se su Commons ci sono immagini per la voce1 ma a noi non vanno bene, possiamo scegliere di non metterne nessuna. Idem coi dati. Vediamo che le nazionalità sono gestite male? Benissimo, continiuamo a tenerci le biografie come stanno. Vediamo che i risultati delle olimpiadi sono corretti e vanno bene per i nostri standard? Fantastico, li implementiamo. Questo credo sia lo spirito del progetto. Mentre per gli interlink credo che si voglia irrigidire la regola, facendo combaciare esattamente i vari interlink. Si perdono gli pseudo-interlink, ma si guadagna in ordine e correlazione esatta delle pagine. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 11:43, 12 dic 2012 (CET)
Mi permetto di aggiungere alcune osservazioni. Come già ho detto altre volte, per me l'informazione si "auto-organizza", è "inevitabile". Un anno fa inziando a occuparmi anche di asimmetrie di interwikilink immaginai che un giorno avremmo avuto wikidata, era dal mio punto di vista inevitabile. Anche questi dubbi che esponete mi sembrano inevitabili e secondo me finirà come dice Alessio, prenderemo tempo a usare lo strumento. Il consiglio che darei è essere comunque flessibili e "ricordare" agli altri di esserlo. Perché è una questione di cinetica, ma la termodinamica è quella: la connettività di fondo non ti dice cosa fare, ma ti "consiglia" se ne ha la possibilità quali cose puoi fare prima o quali cose conviene fare a te per facilitare la vita agli altri. Per così dire, "ottimizza". Poi, se vuoi seguire
A scanso di equivoci io credo nell'indipendenza delle singole wiki. Ci credo perché è la garanzia che qualunque cosa avvenga ognuno non ne verrà travolto. Ci sarà così tanto da fare che per i primi anni potremo concentrarci su quello che "fila giù via", non escludo che i problemi "si risolvano da soli" anche semplicemente "accantonandoli"
Faccio notare che la logica si basa comunque sul logos, e il logos indica di fondo il linguaggio, quindi anche se è ovvio che le differenze insite nei linguaggi possano essere di ostacolo e accantonare certi sviluppi, secondo me quello che avverà sarà che il linguaggio ne sarà influenzato, probabilmente. A un certo punto avremo una tendenza anche a importare parole o translarne significati e
Vi faccio un esempio che penso vi farà capire cosa andremo incontro su un tempo medio-lungo, una sorta di "test" che ho fatto in piccolo per capire anche con me stesso: [[Linguaggio burocratico]]. Io ho creato questa voce, per collegarla a de.wiki e poi ho suggerito a en.wiki di farne un'analoga riprendendo una vecchia cancellazione (era stata fatta senza fonti) che loro avevano. La definizione era semplice e asettica IN TUTTE LE LINGUE ma non esistono molte fonti che trattino assieme o in paralello in più lingue (curiosamente in Italia grazie alla presenza del SudTirolo ce ne sono alcune con una trattazione bilingue, relative all'amministrazione di Bolzano). Le stesse traduzioni dei dizionari confermavano che era un concetto "aspecifico". Se cerchi la traduzione di "officalese" (il termine inglese), trovi in in italiano "burocratese" e non "burocratese INGLESE". C'è poco da dire, esiste nelle varie lingue il concetto di "lingua della burocrazia" in modo astratto, è un dato di fatto.
Riga 350:
Ora, il mio buonsenso mi ha detto che lasciare una definzione asettica su un wikidizionario e 10 voci spezzetate in ogni lingua non ha senso. Nessuno chiede di scrivere panzanate inventate, non credo che dovrei scrivere "il linguaggio burocratico usa maggiormente il passivo" in una considerazione generale perché ci saranno lingue che NON AVRANNO il passivo, probabilemnte. idem per i generi, per fare un altro esempio, o le forme di cortesia... E allora? Bhe secondo me quello che si doveva fare è lasciare in ogni voce una definizione generica (che non ci piove) e poi fare un paragrafo specifico per ogni lingua che inglobasse le voci o le future traduzioni di voci da altre lingue. Un po' così a "blocchi" poco comunicanti. E in questa ottica ho ritenuto (e le altre wiki mi hanno dato ragione) che valesse un link non perfetto che nessun link, perché avrebbe aiutato a raggiungere questo stadio di minimo equilibrio. Sinceramente, ho introdotto in wikipedia in vulnus letale? Non credo, ho ragionato in primis da lettore. Non è accettabile che ogni lingua abbia la sua voce, magari con una tradotta male relativa a un altra lingua, è un gigantesco caos. Se io leggo l'italiano avere a portata di clic la voce sulla trattazione tedesca seppur sbilanciata e tedesco-centrica mi è utile.
Allora ho capito che stavo probabilmente su una nuova frontiera, e ho fatto una scelta anche per "capire", per "vedere" come le cose sarebbero evolute. Ho rischiato e ho creato la voce generica e le
Del resto, se Un'enciclopedia è universale ed è probabile che le sue informazioni tendano a un modo "universale" di essere organizzato, indipendentemente dalle lingue. Noi siamo purtroppo su una frontiera di qualcosa che non è mai successo prima, un'uniformità (potenziale) molto spinta di grandi quantità di informazioni e spetta a noi sforzarsi di essere neutrali. perché queste informazioni cambieranno a un certo punto anche se non ce rendiamo conto alcune parole che useremo, ci schiafferanno in faccia dubbi a cui la risposta su fonti terze potrebbe anche non esistere [ANCORA] (come si traduce un certo termine tecnico se non esiste? Se è totalmente RO usare un calco da una lingua, lo sarebbe mettere comunque un termine straniero? Ma allora in che lingua se ne esistono due? l'inglese? E se questa cosa fosse opportunamente ed onestamente segnalata? e in che modo?). E dovremo capire se rischiare o aspettare, e in che misura. Non sarà facile, ma le potenzialità sono enormi.
| |||