Elea-Velia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 118:
== Olivetti Elea ==
In onore dell'antica città, [[Adriano Olivetti]] volle che fosse denominata [[Olivetti Elea|ELEA]] la generazione di [[supercomputer]] [[Olivetti]] sviluppati negli [[anni 1950|anni '50]] del [[XX secolo|Novecento]], il cui modello [[Olivetti Elea 9003|Elea 9003]] fu il primo [[supercomputer]] commerciale interamente a [[transistor]] della [[storia dell'informatica]]<ref >[[Franco Filippazzi]], [http://www.scribd.com/doc/16394680/filippazzi08 «Gli elaboratori elettronici Olivetti negli anni 1950-1960»], [[Università di Udine]] - 21 maggio 2008, pp. 4-5 (dallo [[SCRIBD|Scribd repository]])</ref><ref>Gregorio Cosentino e Maurizio Bruschi, ''1977-2007 trent'anni di domanda e offerta ICT nella pubblica amministrazione italiana'', [[Giuffrè editore]], 2007 (p. 146)</ref>. Elea fu anche il nome scelto da [[Carlo De Benedetti]], nel 1979, per la scuola di formazione aziendale della [[Olivetti]], affidata alla presidenza di [[Pier Giorgio Perotto]]: la scelta, oltre che un riferimento alla macchina, intendeva sottolineare la centralità dell'uomo nella sfera tecnologia<ref>Gregorio Cosentino e Maurizio Bruschi, ''1977-2007 trent'anni di domanda e offerta ICT nella pubblica amministrazione italiana'', [[Giuffrè editore]], 2007 (p.
== Personalità legate a Elea-Velia ==
|