Luchs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link, wikifico |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
||
Riga 35:
|Sospensioni =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità =90
|Velocità_max =
|Velocità_su_strada =
Riga 58:
==Sviluppo==
Durante gli [[anni 1950|anni
==Tecnica==
Il Luchs è una ''acht-rad'', cioè "8 ruote", tutte motrici, come le grandi blindo realizzate già nell'ultima guerra mondiale. La [[Daimler-Benz]], d’altra parte, prima di dedicarsi ai motori per i quali è tanto famosa, realizzò agli inizi del '900 una delle primissime autoblindo a livello mondiale (che si può vedere nel film ''Giù la testa'') e pertanto non si può certo negare che il Luchs non abbia, per quanto proiettato nel futuro, una lunga tradizione alle spalle.
Tecnicamente, le maggiori risorse riguardanti il peso sono destinate alla protezione e alla mobilità, mentre la potenza di fuoco viene solo per terza.
La trazione è, come già ricordato, 8x8, ovvero otto ruote su quattro assi, tutte motrici. Esse sono raggruppate in 2 gruppi di assi nella parte anteriore e posteriore dello scafo. Il motore è un diesel da 390hp a 10 cilindri, e assieme alla meccanica e alla dotazione di carburante, fa sì che la Luchs abbia i seguenti valori della mobilità: vel. max. 90 km/h, (entrambi i sensi di marcia!), autonomia 800km (moltissimo per le esigenze europee), trincea, grazie alle 8 ruote, 1,9 metri. Il Luchs è, nonostante il peso, anche anfibio. Il raggio di sterzata, con innestata la trazione integrale è di 11,5 metri, 19,5 con soltanto 4 ruote con la trazione innestata. I comandi dispongono di servosterzo. Per il movimento in acqua, il Luchs estrae 2 eliche posteriori e può avanzare a 9 km/h.
In termini di scafo e progettazione, a parte ovviamente le esigenze date dalla presenza di una complessa trasmissione per il treno delle
L’armamento comprende una torretta TS-7 [[Rheinmetall]] biposto, con un alto profilo e un cannone da 20mm (torretta biposto da 20mm era anche la caratteristica dei Panzer II) [[Rh202]] della stessa ditta, capace di sparare proiettili ad un ritmo massimo teorico di 1000 al minuto, e ad una velocità di 1000 metri al secondo, per munizioni HE ([[Esplosivo|Esplosivo ad alto potenziale]] o AP/APDS. Dotazione proiettili non elevatissima, 375. Una mtg [[MG 3]] (la vecchia [[MG 42]], detta anche ‘la sega di Hitler’) è sopra la torretta, con un affusto per la difesa aerea, ma già il cannone può essere brandeggiato tra i –15 e i +69 gradi, con rotazione elettrica o manuale della torre. Gli elicotteri d’assalto e ricognizione ne dovevano prendere debita nota.
Infine vi sono 6 [[lanciagranate]] nebbiogene ai lati della torretta.
Riga 76:
==Servizio==
La Luchs è stata usata nei reparti da esplorazione dell’[[Bundeswehr|Esercito tedesco]]. La sua attività consisteva essenzialmente nell'esplorazione. Essa era assai veloce, capace di trarsi d’impaccio con una rapida fuga, magari dietro una cortina nebbiogena, e portava un armamento idoneo solo ad una certa difesa antiaerea, e al contrasto dei mezzi da ricognizione ruotati del [[Patto di Varsavia]].
La Luchs però non era progettata per ingaggiare carri. Essa
==Voci correlate==
|