Invisible College: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ipotesi storiche: fuori cronologia e senza fonte
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
L''''Invisible College''' (''Collegio invisibile'') è un'espressione che si ritrova nelle lettere degli anni [[1646]], [[1647]] del [[chimico]] [[Inghilterra|inglese]] [[Robert Boyle]], il quale avrebbe fondato un'associazione di [[Filosofia della natura|filosofi della natura]] tra i quali [[John Wilkins]], [[John Wallis]], [[John Evelyn]], [[Robert Hooke]], [[Francis Glisson]], [[Christopher Wren]] e [[William Petty]]. Questi sarebbero stati i precursori della [[Royal Society]] di Londra risalente a dodici scienziati che si incontrarono nel [[1640]] per discutere della filosofia di [[Francesco Bacone|Francis Bacon]].
 
Nel [[1660]] questi stessi si riunirono nei locali del Gresham College e, dopo una conferenza tenuta da [[Christopher Wren]], fu costituita una «università per la promozione della cultura fisico-matematica e dell'[[Metodo sperimentale|approccio sperimentale]]». <ref> Il nome ''The Royal Society'' venneè menzionato per la prima volta nei documenti del [[1661]]. Nel [[1663]] si fece riferimento all'accademia come ''The Royal Society of London for Improving Natural Knowledge''.</ref>
 
==Contesto storico==
Negli anni dal [[1641]] al [[1649]] si svolse in Inghilterra la Prima [[rivoluzione inglese]] che si concluse con l'esecuzione del re [[Carlo I d'Inghilterra]] e la presa del potere di [[Oliver Cromwell]]. Alla morte di Cromwell nel [[1658]] seguì la [[restaurazione inglese|restaurazione della monarchia inglese]] con [[Carlo II d'Inghilterra]], avvenuta nel 1660, lo stesso anno della fondazione della Royal Society.
 
L'Invisible College è stato descritto come un gruppo precursore della [[Royal Society]] di [[Londra]]. Nel [[1667]] Thomas Sprat pubblicò la sua ''History of the Royal Society of London'' opera nella quale raccontava che le prime riunioni di quella che sarebbe stata la Royal Society si tennero qualche tempo dopo le guerre civili (dunque dopo il 1649) presso il Wadham College d'Oxford, diretto dal [[1648]] da John Wilkins <ref>«It was therefore, some space after the civil wars at Oxford, in Dr Wilkins his Lodgings, in Wadham College, which was then the place of resort for vertuaous, and learned men, that the first meetings were made, which laid the foundations of all this that follow'd.» In Thomas Sprat, ''History of the Royal Society'' p. 53</ref> (seguace di Cromwell ma in contatto con i lealisti monarchici) che si dimise nel 1660.