Proterozoico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nicovin (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nicovin (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
In [[geologia]], il '''Proterozoico''' (dal [[greco antico]] "proteron zoon"= primo vivente) è l'[[eone]] caratterizzato dalla prima abbondanza di forme di vita complesse sulla Terra.
 
Va da 2.500 a 541 milioni di anni fa.<ref name="ics2009">[http://stratigraphy.science.purdue.edu/gssp/ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy], Status on 20092012.</ref><ref name="chart2009chart2012">[www.stratigraphy.org/ics chart/ChronostratChart2012.pdf International Stratigraphic Chart, 2012]</ref>
 
== Classificazione ==
Nella suddivisione classica, la transizione fra il Proterozoico e il [[Paleozoico]] fu scelta come l'inizio del periodo [[Cambriano]] dove comparvero i primi fossili conosciuti di animali detti [[trilobite|trilobiti]] e [[archeociatidi]]. Nella seconda metà del XX secolo, un consistente numero di formazioni fossili furono trovate in rocce [[Precambriano|Precambriane]], ma attualmente la fine del Proterozoico è scelta anche come la fine del Precambriano e l'inizio del [[Cambriano]], fissandola a 541,0±1,0 milioni di anni fa.<ref name="ics2009ics2012"/><ref name="chart2009chart2012"/>
== Suddivisione ==
La [[Commissione Internazionale di Stratigrafia]] riconosce per il Proterozoico una suddivisione in tre [[era geologica|ere geologiche]], ordinate dalla più recente alla più antica secondo il seguente schema:<ref name="chart2009chart2012"/>
 
* [[Neoproterozoico]]