Andrew Wiles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix tag <math> |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
:<math>\,a^n + b^n = c^n</math> .
La dimostrazione di questo enunciato, che [[Pierre de Fermat]] aveva soltanto affermato di aver scoperto senza poi effettivamente illustrarla, per 350 anni era stata affrontata invano da molti valenti matematici e aveva anche indotto a pensare che la dimostrazione stessa fosse impossibile da ottenere. Wiles viene attratto da questo problema a soli dieci anni in seguito alla lettura del libro di E. T. Bell ''L'ultimo problema'' e viene indotto
Nel [[1971]] si iscrive al [[Merton College]] dell'[[Università di Oxford]] e qui consegue un B.A. nel [[1974]]. Nello stesso anno entra nel Clare College dell'[[Università di Cambridge]] per iniziare gli studi di dottorato e, sotto la guida di [[John Coates]], affronta la [[teoria di Iwasawa]] per lo studio delle [[curva ellittica|curve ellittiche]]. Nel [[1979]] prepara la sua dissertazione dal titolo ''Reciprocity Laws and the Conjecture of Birch and Swinnerton-Dyer'' (Le [[reciprocità quadratica|leggi di reciprocità]] e la [[congettura di Birch e Swinnerton-Dyer]]), avendo John Coates come ''advisor'', e nel [[1980]] consegue il Ph.D.
Si reca poi per un periodo di studio a [[Bonn]] e verso la fine del [[1981]] si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|USA]], dove già aveva tenuto un insegnamento presso l'[[Università Harvard]], per occupare un posto presso l'[[Institute for Advanced Study]] e qui nel [[1982]] viene nominato professore. Nello stesso anno è professore visitatore a [[Parigi]] e nel [[1985]] e [[1986]], grazie
Nel [[1985]] [[Kenneth Alan Ribet]], servendosi di risultati di [[Jean-Pierre Serre]] e [[Barry Mazur]], dimostra la cosiddetta [[congettura epsilon]] enunciata da [[Gerhard Frey]] secondo la quale l'ultimo teorema di Fermat segue dalla [[Teorema di Taniyama-Shimura|congettura di Taniyama-Shimura]]. Questa, nota anche come congettura di Taniyama-Shimura-Weil, sostiene che ogni curva ellittica sui razionali può essere parametrizzata da [[forma modulare|forme modulari]]. Dunque se un'equazione:<math>\,a^n + b^n = c^n</math> viola l'ultimo teorema di Fermat, la curva della forma
|