Browning M2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
The Polish (discussione | contributi)
m sostituzione wikilink using AWB
Riga 32:
|Velocità alla volata=893 [[m/s]]
|Tiro utile=utile 800-1200m
|Peso=38,14 [[kilogrammoChilogrammo|kg]] <br> (58 kg con [[treppiedi]])
|Lunghezza=1&nbsp;651 [[millimetro|mm]]
|Lunghezza canna=1&nbsp;143 [[millimetro|mm]]
Riga 48:
La prima mitragliatrice da 0,50 fu testata per la prima volta il 15 ottobre 1918.La velocità iniziale del proiettile era solo di 2300 piedi al secondo(700 m/s), così fu bocciata.Poco dopo la Winchester si accorse di un proiettile perforante tedesco che aveva più o meno le caratteristiche richieste nella specifiche e così ne produssero una copia.Alla prova del proiettile gli ingeneri si accorsero che la velocità iniziale del proiettile era di ben 2750 piedi al secondo ,addirittura più veloce della specifica.La versione aeronautica della mitragliatrice fu chiamata '''Browning aircraft machine gun, caliber .50, M1921'''.Questo modello venne utilizzato in via sperimentale dal 1921 al 1937.John Browning morì nel 1926 .Tra il 1927 e il 1932 S.H. Green risolse i problemi di progettazione della M1921. Il risultato fu un'arma incredibilmente versatile che poteva essere convertita in sette modalità diverse e dal design unico.
==Evoluzione tecnica==
Progettata inizialmente come arma per aeroplani fu dapprima selezionata per la fanteria e adottata come ''Model 1921'' dall'[[United States Army|esercito statunitense]] ed utilizzata come arma [[contraerea|antiaerea]] e [[anticarro]]. Nel [[1932]] al progetto originario furono apportate piccole modifiche come la canna bucata per migliorare il raffreddamento della stessa che portarono alla ridefinizone dell'arma come ''M2'' e in seguito ''M2HB'' ('''''H'''eavy '''B'''arrel'', canna pesante) con un ingegnoso meccanismo per il rapido cambio canna nel caso di [[surriscaldamento di canna|surriscaldamento]] chiamato ''QCB (Quick Change Barrel)''. Della M2 è stata sviluppata anche una versione leggera dal peso di 27 [[kilogrammoChilogrammo|kg]]. Attualmente la FN ha sviluppato una versione migliorata denominata M3. I giapponesi utilizzarono durante la Seconda guerra mondiale la [[Type 1 (mitragliatrice pesante)]], una copia della M2 camerata per la cartuccia giapponese da 12,7mm.
[[File:M2 - 24th MEU.jpg|thumb|left|La Browning M2 è spesso usata anche come torretta sugli autoveicoli]]