Casa Savoia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 78:
==Altri rami==
==== [[Savoia-Carignano]] e [[Savoia-Soissons]]====
Oltre alle linee già ricordate dei Savoia-Acaia, dei Savoia-Vaud e dei Savoia-Nemours vanno ricordati altri rami importanti della famiglia. Dal citato [[Tommaso Francesco di Savoia|Tommaso Francesco]] ([[1595]]-[[1656]]), figlio di [[Carlo Emanuele I di Savoia|Carlo Emanuele I]] e fratello di [[Vittorio Amedeo I di Savoia|Vittorio Amedeo I]], discese il ramo dei principi di Carignano e quello dei conti di Soissons. Il primo ebbe origine da [[Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano|Emanuele Filiberto]] ([[1628]]-[[1709]]) e attraverso [[Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano|Vittorio Amedeo I]] ([[1690]]-[[1741]]), [[Luigi Vittorio di Savoia-Carignano|Luigi Vittorio]] ([[1721]]-[[1778]]), [[Vittorio Amedeo II di Savoia-Carignano|Vittorio Amedeo]] ([[1743]]-[[1780]]), [[Carlo Emanuele di Savoia-Carignano|Carlo Emanuele]] e [[Carlo Alberto di Savoia|Carlo Alberto]] ([[1798]]-[[1849]]), giunse con [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]] ([[1820]]-[[1878]]) e i suoi discendenti alla corona d'Italia; il secondo, invece, iniziatosi con [[Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons|Eugenio Maurizio]] ([[1634]]-[[1673]]) fratello di Emanuele Filiberto e reso illustre da [[Eugenio di Savoia]] il ''Gran Capitano'', famoso generale al servizio dell'impero, si estinse con [[Eugenio Giovanni Francesco di Savoia-Soissons|Eugenio Giovanni Francesco]] ([[1714]]-[[1734]]), figlio di [[Emanuele Tommaso di Savoia-Soissons|Emanuele Tommaso]] ([[1687]]-[[1729]]) nipote ex patre del predetto [[Eugenio Maurizio di Savoia-Soissons|Eugenio Maurizio]]; da [[Eugenio Ilarione di Savoia-Carignano|Eugenio Ilarione]] ([[1753]]-[[1785]]) conte di Villafranca, secondogenito del predetto [[Luigi Vittorio di Savoia-Carignano|Luigi Vittorio di Carignano]], ebbe inoltre origine un ulteriore ramo, quello dei Savoia-Villafranca al quale appartenne il nipote [[Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca|Eugenio]] ([[1816]]-[[1888]]), che fu comandante generale della marina da guerra sarda e luogotenente generale del [[Regno di Sardegna]] durante le tre guerre di indipendenza.
 
==== [[Savoia-Genova]] ====