DEFT Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
Al suo interno sono presenti numerosi strumenti applicativi<ref>Vedi le [http://www.deftlinux.net/about/packets-list/ DEFT package]</ref> [[open source]] per la ''computer forensics''.
 
A partire dalla versione 3 è stato avviato un processo di sviluppo di software ''ex novo'', che ha l'obiettivo di venire incontro ad alcune delle esigenze specifiche di chi lavora nel settore dell'informatica forense. Il primo software creato internamente al progetto è ''Dhash'', sviluppato in [[Python]] da Massimiliano Dal Cero,<ref>[http://www.yattaweb.it YattaWeb - Web design Bologna, realizzazione siti web Bologna, creazione siti internet, web design agency Bologna - reinventiamo il web nelle tue mani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che consente la clonazione di una memoria di massa e il calcolo molto più efficiente e veloce degli [[hash]] rispetto ai ''tool'' preesistenti<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Litiano Piccin|titolo=DEFT v3: test di velocità per il calcolo dell’HASH.|url=http://www.lpcforensic.it/blog/?p=16|pubblicazione=[[lpc forensic]]|giorno=19|mese=1|anno=2008}}</ref> dando anche un'attendibile stima temporale del tempo che impiegherà per terminare l'operazione. Dhash è in grado di calcolare somme [[MD5]] e [[SHA-1]] sia singolarmente che in parallelo.
Dalla versione v4 è stata introdotta l'applicazione DEFT Extra sviluppata da Salvatore Tarantino, una interfaccia grafica per sistemi [[Microsoft Windows]] che raccoglie una selezione dei più importanti [http://www.deftlinux.net/about/packets-list/ tool] freeware per l'[[informatica forense]].