Jihād: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''Jihād''' ({{IPA|''&#487;ihād''}} {{arabo|&#1580;&#1607;&#1575;&#1583;}}) è una parola araba che deriva dalla radice <"{{IPA|''&#487;-h-d}}> che significa "esercitare il massimo sforzo". La parola connota un ampio spettro di significati, dalla lotta interiore spirituale per attingere una perfetta fede fino alla guerra come risposta in caso di attacco.
 
In quanto {{chiarire|termine istituzionale|cos'è un "termine istituzionale"?}} {{cn|è necessario conservare il genere maschile originario arabo}} (''lo'' jihād), anche alla luce del suo primario significato letterale di "sforzo" o "impegno".
 
Durante il periodo della rivelazione coranica, allorché [[Muhammad]] si trovava alla [[La Mecca|Mecca]], lo ''jihād'' si riferiva essenzialmente alla lotta non violenta e personale, quindi a quello sforzo interiore necessario per la comprensione dei misteri divini. In seguito al trasferimento ([[Egira]]) dalla [[La Mecca|Mecca]] a [[Medina]] nel [[622]], e alla fondazione di uno Stato islamico, il [[Corano]] (22:39) autorizzò il combattimento difensivo. Il Corano iniziò a incorporare la parola ''qitāl'' (combattimento o stato di [[guerra]]), e due degli ultimi versi rivelati su questo argomento (9:5, 29) suggeriscono, secondo studiosi classici come [[Ibn Kathir|Ibn Kathīr]], una continua guerra di conquista contro i nemici non credenti.<br/>
Riga 14:
* "grande jihād'' (interiore)''" - lo sforzo per autoemendarsi, contrastando le pulsioni passionali dell'[[io]]
 
* "piccolo jihād'' (esteriore)''" - uno sforzo militare, cioè una guerra legale; da esercitarsi solo in caso di attacco personale.
 
Altri esempi di azioni che potrebbero essere considerati ''jihād'' (sulla base di ''hadīth'' con migliore ''isnād'') includono:
Riga 27:
Oggi, la parola ''jihād'' è tuttavia usata in numerosi circoli come se avesse una dimensione esclusivamente militare. Per quanto questa sia l'interpretazione più comune di ''jihād'', è degno di nota che la parola non è usata strettamente in questo senso nel Corano, il testo sacro dell'Islam. È anche vero, tuttavia, che la parola è usata in numerosi ''[[hadith|hadīth]]'' sia in contesti militari che non militari.
{{chiarire|Segue una discussione sulle dimensioni militari del ''jihād'' all'interno dell'Islam.|Dove segue?}}
 
==Guerra nell'Islam==