S-Boot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo no:Motortorpedobåt (strongly connected to it:Motosilurante)
min.
Riga 1:
{{F|marina|luglio 2011}}
[[Image:Germaneboat.jpg|300px|thumb|right|Una S-boote si arrende alla Royal Navy nel 1945]]
Le '''S-boote''' o '''Schnellboote''' (battelli veloci) furono le principali motosiluranti della [[Kriegsmarine]] tedesca durante la [[Seconda guerra mondiale]].
 
== Lo Sviluppo ==
Le Schnellboote (battelli veloci) furono definite da molti esperti navali come le migliori realizzazioni della loro categoria. Per varie ragioni, quelle che poi diverranno le marine da guerra dell'Asse fruirono di un'insuperata esperienza nel campo delle unità veloci, di cui si intraprese la costruzione già nel periodo precedente alla [[Prima guerra mondiale]].
 
Inizialmente queste unità furono definite Unterseebot Zerstörer (cacciasommergibili) e Motoscafi Anti-Sommergibili o Motobarche Armate, in quanto fu attribuita loro un'importante missione antisommergibili. In seguito la [[Kaiserliche Marine]] (marina imperiale) adottò la designazione di Luftschiffmotorenboot (battello con motore di aeronave) o L-Boote e, quindi, dal novembre [[1917]], le unità divennero LM-Boote, con lo stesso significato. Questi motoscafi ebbero motori Maybach da 240CV da [[dirigibile]] e furono armati con un cannone da 37mm o un siluro e varie mitragliatrici. Il loro impiego, soprattutto nel [[Mar Baltico]] e nel [[Mare del Nord]], tuttavia, non ebbe particolare successo. Dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale, la [[Germania]] fu oggetto di pesanti restrizioni in campo militare, sancite dal [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]], ma le potenze vincitrici non ritennero di prestare particolare attenzione alle motosiluranti, lasciando così mano libera alla Reichsmarine.