Francesco Mulè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Nato a Roma il 3 dicembre 1926 ed ivi deceduto il 4 novembre 1984.
Figlio del compositore [[Giuseppe Mulè]].
== Film: ==
Riga 74 ⟶ 75:
* Dramma: "Processo a Gesù" (1955), regia di Orazio Costa, nel ruolo di Ponzio Pilato, con Renzo Ricci ed Elsa Merlini.
* Rivista: "Io e la margherita" (1960),
* Rivista: "SEnza rete" con Paolo Panelli.
* Commedia musicale: "Il tiranno" (1961), di Scarnicci e Tarabusi, con Carlo Dapporto.
* "Venti zecchini d'oro" (1968), di P. Festa Campanile e L. Magni, regia di Franco Zeffirelli, nel ruolo del Papa, con Renato Rascel.
== Televisione: ==
Riga 86 ⟶ 88:
* Telefilm: "It Takes a Thief" (1969/70), 3 episodi nel ruolo di Funello.
* "Giallo Club".
* "Carosello" per Birra Peroni dal 1968 al 1973. Mulè, indossava gli ingombranti panni del ragioniere Mario Bianchi, sperduto nel deserto, assetato e in preda a un delirante miraggio biondo, quello di Solvi Stubing, che impietosita pronunciava l'immancabile, famoso codino pubblicitario: « Chiamami Peroni, sarò la tua birra ».
|