Utente:L'archivista/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[http://www.assoallenatori.it/aiacweb.nsf/WebviewAllenatorebyNumero/303572c3ec846051c1256e6700369ad6 Intervista del 2004 sul sito dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio], [http://www.repubblica.it/sport/calcio/2010/05/12/news/intervista_bagnoli-4000285/ intervista 2010], [http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/11/Bagnoli_calcio_oggi_Brutto_come_co_9_061111109.shtml intervista 2006
[http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/28/ultimatum_Bagnoli_decida_subito__co_0_92012811296.shtml pb Genoa], [http://archiviostorico.corriere.it/1992/marzo/03/Genoa_crisi_crede_Liverpool_dara_co_0_92030318615.shtml crisi Genoa], [http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/30/Bagnoli_ciao_Genoa_non_amiamo_co_0_92043010556.shtml addio Genoa], [http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/24/casa_Bagnoli_straniero_non_privilegi_co_0_92112410261.shtml stranieri inter], [http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/26/Bagnoli_bilico_fra_due_Inter_co_0_9307267635.shtml tattiche Inter], [http://archiviostorico.corriere.it/1993/ottobre/22/Bagnoli_confessa_Inter_sbagliata__co_0_9310222027.shtml pb Inter 1], [http://archiviostorico.corriere.it/1994/gennaio/18/Jonk_non_piace_Bagnoli_co_0_940118137.shtml pb Inter 2 (Jonk)], [http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/08/Pellegrini_trova_colpevole_Bagnoli_co_0_9402085320.shtml esonero Inter], [http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/09/Zenga_tifosi_ingrati_vado_co_0_9402095622.shtml esonero 2],
[http://books.google.it/books?id=6jp5S-BPO1wC&pg=PA84&lpg=PA84&dq=bagnoli+mago+della+bovisa&source=bl&ots=L5-8yjtYce&sig=cJgZ3SHRHc4g9KsNvrPWt_Wf_8I&hl=it&sa=X&ei=b_neUN7SAeSH4gTZw4HwBw&ved=0CE0Q6AEwBTge#v=onepage&q=bagnoli%20mago%20della%20bovisa&f=false Pazza Inter]
saccheggiare Corsera e Repubblica
{{Sportivo
Riga 94 ⟶ 95:
[[File:OsvaldoBagnoli.jpg|thumb|left|220px|Osvaldo Bagnoli portato in trionfo dopo aver conquistato lo scudetto.]]
Nel [[1981]] lascia la panchina cesenate per tornare al Verona, dove il presidente Celestino Guidotti aveva garantito un serio piano di rafforzamento della squadra, che l'anno precedente si era salvata all'ultima giornata<ref name=
Nel campionato [[Serie A 1984-1985]] la squadra, con gli innesti di [[Hans Peter Briegel]] e dell'attaccante danese [[Preben Elkjær Larsen]], va in testa alla classifica già nelle prime giornate<ref name=rep2/> e conquista il primo ed unico scudetto della storia del Verona; Bagnoli, considerato uno dei principali artefici del risultato<ref>[http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200011/02/3a01c5e603d23/ "Come il mio Verona"] Raisport.rai.it</ref><ref>[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/250000/249073.xml?key=Francesco&first=291&orderby=0&f=fir Profondo Verona: dallo scudetto allo stadio vuoto], ''[[L'Unità]]'', 2 gennaio 2008, pag.16</ref><ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/rovigo/notizie/sport/2010/2-giugno-2010/campo-eroi-scudetto-verona-festeggia-suo-tricolore-1703125303720.shtml In campo gli eroi dello scudetto. Verona festeggia il suo tricolore], ''[[Corriere del Veneto]]'', 2 giugno 2010</ref>, viene soprannominato ''mago della Bovisa''<ref name=vr/><ref name=ver/><ref name=book1>[http://books.google.it/books?id=OYdsCcjwdvoC&pg=PT87&lpg=PT87&dq=bagnoli+mago+della+bovisa&source=bl&ots=NgiBc8LK7p&sig=Aoqg8qAum7mlsm73uflzTz1zVn0&hl=it&sa=X&ei=b_neUN7SAeSH4gTZw4HwBw&ved=0CEMQ6AEwAzge O.Beha, A.Di Caro, ''Il calcio alla sbarra'', ed.BUR]</ref>.
L'[[Serie A 1985-1986|anno seguente]], alla guida di una formazione modificata dalla campagna acquisti-cessioni<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/09/07/campioni-umili-parola-di-bagnoli.html?ref=search "Campioni e umili", parola di Bagnoli], ''[[La Repubblica]]'', 7 settembre 1985, pag.37</ref>, non va oltre il decimo posto in campionato e l'eliminazione in [[Coppa dei Campioni 1985-1986|Coppa dei Campioni]] dopo il doppio confronto con la [[Juventus Football Club|Juventus]]; al termine della partita di ritorno, caratterizzata da controverse decisioni arbitrali, dichiara ''Se cercate i ladri, sono nell'altro spogliatoio''<ref name=corr1/><ref name=ver/><ref name=book1/>.
ARRIVATO QUA
L'anno seguente il Verona si classifica solo 10º e viene eliminato dalla [[Coppa dei Campioni]] dopo il doppio confronto con la connazionale [[Juventus Football Club|Juventus]] e, nel 1986-1987, raggiunge il 4º posto e la qualificazione in [[Coppa UEFA]]. Nella stagione 1987-1988 la squadra ottenne il suo miglior risultato internazionale raggiungendo i quarti di finale della Coppa UEFA grazie a quattro vittorie e due pareggi, eliminata poi dal [[Sportverein Werder Bremen|Werder Brema]] (Germania Ovest).▼
▲
Negli anni seguenti la situazione economica della società si fa sempre più precaria e nel 1987-1988 e nel 1988-1989 la squadra si piazza a metà classifica; nel 1989-1990, invece, la squadra ottiene la retrocessione in [[Serie B]], seguita qualche mese dopo dal fallimento economico della società. Dopo questa stagione Bagnoli lascia il Verona. Nei nove anni di permanenza a Verona stabilisce anche il ''record'' di presenze di un allenatore sulla panchina gialloblu.▼
▲Negli anni seguenti la situazione economica della società si fa sempre più precaria e nel 1987-1988 e nel 1988-1989 la squadra si piazza a metà classifica; nel 1989-1990, invece, la squadra ottiene la retrocessione in [[Serie B]], seguita qualche mese dopo dal fallimento economico della società. Dopo questa stagione Bagnoli lascia il Verona, chiudendo un ciclo che comprende uno scudetto, due finali di Coppa Italia e due quarti posti<ref name=rep/>. Nei nove anni di permanenza a Verona stabilisce anche il ''record'' di presenze di un allenatore sulla panchina gialloblu.
====Genoa====
Riga 146 ⟶ 149:
==Note==
==Collegamenti esterni==
|