Ficus elastica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat
Iron Bishop (discussione | contributi)
m intestazioni
Riga 13:
colore = lightgreen| nome =Ficus elastica | autore = [[Roxb.]]}}
{{Tassobox_fine}}
 
Il '''''Ficus elastica''''' è una pianta arborea originaria delle zone umide tropicali, allo stato spontaneo è un albero alto più di 30 m, ha grandi foglie ovali verde scuro lucente a volte screziate di giallo con la punta pronunciata, i germogli delle foglie sono ricoperti da una brattea protettiva rosa o rossastra. In vaso fiorisce difficilmente e raggiunge l'altezza di 2,5 m con forma eretta e decisa. Le variètà più conosciute sono: la ''Ficus elastica var. decora'' e la ''Ficus elastica var. variegata'', il ''Ficus elastica'' è noto come '''Fico del caucciù''' per il lattice bianco usato per la produzione del [[caucciù]].
 
==== Coltivazione ====
Richiede clima caldo umido e posizione luminosa ma non luce solare diretta, annaffiature regolari più abbondanti in estate diradate d'inverno, teme gli ambienti secchi e si giova di spruzzature frequenti sulle foglie, concimazioni 2 volte al mese nella bella stagione con fertilizzanti liquidi organici e minerali alternati per avere foglie ben colorate, si rinvasano quando le radici hanno riempito completamente il vaso, in primavera utilizzando terriccio universale ben drenato, negli esemplari di maggiori dimensioni rinterrare.<br>
La moltiplicazione avviene generalmente per [[margotta]] all'inizio dell'estate, utilizzata anche per rinnovare le piante che tendono a diradarsi nella zona inferiore.
 
==== Avversità ====
*Gli ambienti secchi, il freddo, il ristagno di umidità, le irrigazioni eccessive o la luce solare intensa diretta tendono a far ingiallire, rinsecchire e cadere le foglie inferiori.
*La '''cocciniglia''' (''[[Eulecanium corni]]'') attacca le chiome fitte in grandissimo numero, colpendo rami, giovani getti e a volte le foglie, con deperimento e in condizioni sfavorevoli la morte della pianta.