Tampax (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
I Tampax si formarono a [[Pordenone]] dall'incontro di [[Ado Scaini]], [[Willy Gibson]], Silence, Jesse e Plastic Girl nel [[1978]] dopo lo scioglimento dei BumPamBingTilt.
 
Autoprodussero nel dicembre [[1978]] con gli [[HitlerSS]] lo [[Split (album)|split]] che fu poi pubblicato nel [[1979]] con i pezzi ''UFO Dictator'' e ''Tampax'' ''(in the cunt)''<ref name=Nozza>{{cita libro|autore=Diego Nozza|curatore= |titolo=Hardcore. Introdizione al punk italiano degli anni ottanta|editore=[[Edizioni crac]]|citta=Fano |anno= 2011|id= ISBN 978-88-97389-02-6}}</ref>.
 
Nell'estate del 1979, durante una loro tournee in Inghilterra, il disco è stato però sequestrato da Scotland Yard, perché conteneva riferimenti dubbi sulla verginità della Regina, e da allora il numero di copie in circolazione si è ridotto, tanto da essere diventato un pezzo raro.
 
Nel [[1984]] pubblicarono ''Police in the car'', nuovo singolo che vedeva Radar alla batteria (subentrato già nel Settembre 1978) e l’inserimento di ''M.Brunetta''<ref name=Nozza/>. Con questa formazione incisero un secondo one-side 7” dal titolo O’Dio<ref name=Nozza/> nel [[1985]] e nel [[1988]] vide la luce l’LP ''Sorry Not Tonight'' con materiale inciso dal 1978 al 1988<ref name=Nozza/>.
 
Nel 1995 esce l'LP ''Let it Shit''.
 
Riga 42 ⟶ 43:
Numerosi side-projects nell'ambiente del [[Great Complotto]] hanno visto impegnati i membri della band: ''001 Cancer'', ''Musique Mecanique'', ''Maison Queentet'', ''Baba Silence''.
 
Attualmente i Tampax sono Ado Scaini, Willy Gibson, Silence e Radar<ref name=Nozza/>.
 
==Discografia==