Stima del massimo a posteriori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Calcolo |
|||
Riga 30:
== Calcolo ==
Esistono vari modi per calcolare stime del MAP:
# Analiticamente, quando la moda della distribuzione a posteriori può essere fornita in [[forma chiusa]]. Questo è il caso quando vengono utilizzate [[distribuzione a priori coniugata|distribuzioni a priori coniugate]].
# Mediante [[Ottimizzazione_(matematica)|ottimizzazione]] [[Analisi_numerica|numerica]] come nel [[metodo del gradiente coniugato]] o nel [[metodo di ottimizzazione di Newton]]. Questi solitamente richiedono la conoscenza delle derivate prima e/o seconda, le quali devono essere determinate analiticamente o numericamente.
# Mediante modifica di un [[algoritmo di massimizzazione del valore atteso]]. Questo metodo non richiede la determinazione delle derivate della densità a posteriori.
|