Calogero Vizzini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 25:
Durante il periodo di esilio riuscì comunque a gestire i propri affari a [[Villalba]], consistenti soprattutto nella compravendita irregolare di bestiame.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/08/17/giu-le-mani-questa-tutta-roba.html GIU' LE MANI, QUESTA È TUTTA ROBA DI DON CALO'] da ''La Repubblica'' del 17 agosto 1991</ref>.
Dopo lo sbarco degli alleati, fu imposto come sindaco di [[Villalba]] dall'[[Allied Military Government of Occupied Territories|AMGOT]], il governo militare statunitense dei territori occupati<ref>[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=517 Puntata di ''La Storia siamo noi'']</ref>. Esistono teorie che affermano che Vizzini venne arruolato insieme al suo associato [[Giuseppe Genco Russo]] per facilitare lo [[Operazione Husky|sbarco alleato in Sicilia]] ([[1943]]) ma oggi molti storici lo liquidano come un mito<ref>http://nuke.alkemia.com/Home1/Lemafie/Larinascitadopolaguerra/tabid/617/Default.aspx</ref><ref>http://www.antimafiaduemila.com/200805175796/Articoli-Arretrati/sicilia-gli-usa-lo-sbarco-e-lucky-luciano.html</ref> <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/10/Lucky_Alleato_scomodo_co_0_9309109243.shtml Lucky, un Alleato scomodo] Corriere della Sera 10 settembre 1993</ref>
Il 16 settembre [[1944]], mentre a [[Villalba]] si teneva un comizio (inizialmente permesso da Don Calò e dal sindaco, nipote del Boss) di [[Girolamo Li Causi]], esponente del [[Partito Comunista Italiano|Pci]], un attentato mafioso messo in atto con il lancio di alcune bombe, provocò 14 feriti, tra cui lo stesso Li Causi.<ref>[http://www.cittanuove-corleone.it/La%20Sicilia,%20Tentata%20strage%20a%20Villalba%2005.08.2007.pdf Villalba e la «tentata strage»] Pagina 35 di ''La Sicilia'' del 5 agosto 2007</ref>.
|