Rita Levi-Montalcini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 89:
È stata membro delle maggiori accademie scientifiche internazionali, come l'[[Accademia Nazionale dei Lincei]] per la classe delle Scienze Fisiche, la [[Pontificia Accademia delle Scienze]] (prima donna ammessa), l'[[Accademia nazionale delle scienze (Italia)|Accademia Nazionale delle Scienze]] detta dei XL, la ''[[Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America)|National Academy of Sciences]]'' statunitense e la [[Royal Society]]. È stata inoltre Presidente onoraria dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Ha collaborato con l'Istituto Europeo di Ricerca sul Cervello ([[Fondazione EBRI]], ''European Brain Research Institute''), da lei fondato nel 2001 e presso il quale ha proseguito, fino a poco tempo prima di morire, la sua attività di ricerca, affiancata da un costante impegno in campo sociale e politico e sostanziata dalla profonda riflessione etica che ne ha animato l'intero percorso di vita.<ref name=ilsole24ore /><ref name=fondazioneitaliani/>
Rita Levi-Montalcini si spegne il [[30 dicembre]] [[2012]], all'età di 103 anni, nella sua abitazione di via di Villa Massimo, zona residenziale di [[Roma]] nei pressi di [[Villa Torlonia]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/scienze/2012/12/30/news/morta_rita_levi_montalcini-49677532/|titolo=E' morta Rita Levi Montalcini. Premio Nobel e senatore a vita, aveva 103 anni|editore=''[[la Repubblica]]''|data=30 dicembre 2012|accesso=30 dicembre 2012}}</ref>
== Ruolo nel mondo scientifico come donna e scienziata ==
|