Ardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.22 - Disambigua corretto un collegamento - Svevi
Riga 37:
 
==Biografia==
Nel [[713]], quando il suo predecessore [[Agila II]] accettò la proposta del governatore del [[Nordafrica]], l'[[emiro]] [[yemen]]ita [[Musa binibn NusairNusayr]], di diventare vassallo del [[califfo]] [[omayyadeomayyadi]], fu eletto re dei Visigoti dai nobili delle province del regno che non erano ancora state conquistate dalle truppe del condottiero dei Mori, [[Tariq ibn Ziyad]], cioè la [[Settimania]], la [[Galizia (Spagna)|Galizia]], la massima parte della Tarraconense e la zona settentrionale della Cartaginense.
[[File:720-iberian peninsule.png|thumb|left|300px|Mappa del nord-est della [[penisola iberica]] durante la conquista araba<ref>Anche durante la conquista da parte dell'esercito [[musulmano]], il nord-est continuò ad essere governato da ''ispano-romani'' e [[visigoti]], in accordo coi conquistatori.</ref>.]]Quando Agila rinunciò ufficialmente al trono, pur facendosi chiamare re, nel [[714]], il regno si era ulteriormente ridotto. I conquistatori omayyadi della [[penisola iberica]], avevano infatti inglobato oltre i due terzi di territorio dello Stato visigoto, e cioè le ex-province romane di [[Betica]] e [[Lusitania]], la quasi totalità della Cartaginense e l'intera parte meridionale della [[Tarraconense]] (Musa e Tariq avevano occupato [[Saragozza]], [[Huesca]] e la valle dell'[[Ebro]]). Ardo riuscì temporaneamente a fermarli ma non poté arrestare la spinta conquistatrice dell'Islam che in tempi relativamente brevi li portò fino ai [[Pirenei]] ed oltre.
[[File:Visigotic mints.svg|thumb|left|300px|La conquista araba, alla morte di Ardo.]]
Le truppe [[musulmano|musulmane]], che contavano con l'appoggio di un certo numero di [[ebreo|ebrei]] e di cristiani convertiti all'[[Islam]], tra il [[715]] ed il [[716]], occuparono [[Tarragona]] e molte altre zone strategiche dell'Hispania settentrionale, incuneandosi così nel restante territorio del regno dei Visigoti, i quali non riuscirono più a coordinare un fronte comune.
 
Così, nel [[717]], le guarnigioni che si erano ritirate in [[Barcellona]], furono sconfitte davanti alle porte della città, dalle truppe musulmane. Successivamente sia [[Girona]] che [[Empúries]], dove gli ebrei erano in numero rilevante, si arresero ai Mori e ai loro alleati, obbligando i cristiani ad abbandonare le città. Entro lo stesso anno tutta la nobiltà gota fu obbligata a ritirarsi, attraversando i [[Pirenei]], in [[Settimania]], dove si riorganizzarono, per tentare la riconquista della [[penisola iberica]].
Riga 55:
==Voci correlate==
*[[Vandali]]
*[[SveviSuebi]]
*[[Sovrani visigoti]]
*[[Imperatori romani]]