Francesco Mulè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+Stub |
||
Riga 1:
{{S|biografie}}
[[Immagine:MULE.jpg|right]]
'''Francesco Mulè''' è stato un [[attore]] [[italia|italiano]]. Nato a Roma il [[3 dicembre]] [[1926]] ed ivi deceduto il [[4 novembre]] [[1984]]. Suo padre era il compositore [[Giuseppe Mulè]].
Alla carriera di attore ha affiancato quella di [[doppiatore]], la sua voce è rimasta legata al personaggio dell'[[Orso Yoghi]], da lui caratterizzato.
Riga 55 ⟶ 53:
* "Lacrime d'amore" (1970), nel ruolo del padre di lei
* "Il divorzio" (1970), nel ruolo di frate Leone
* "Riuscirà l'avvocato
* "Quando le donne persero la coda" (1971), nel ruolo di Uto
* "Causa di divorzio" (1972)
Riga 71 ⟶ 69:
* "Malabestia" (1978), nel ruolo di Giubileo
* "La supplente va in città" (1979), nel ruolo di Davide, il padre
== Teatro: ==
* Dramma: "Processo a Gesù" (1955), regia di Orazio Costa, nel ruolo di Ponzio Pilato, con Renzo Ricci ed Elsa Merlini.
Riga 90 ⟶ 87:
* "Giallo Club".
* "Carosello" per [[Birra Peroni]] dal 1968 al 1973. Mulè, indossava i panni del ragioniere Mario Bianchi, sperduto nel deserto, assetato e in preda a un delirante miraggio biondo, quello di [[Solvi Stubing]], che pronunciava l'immancabile, codino pubblicitario: « Chiamami Peroni, sarò la tua birra ».
* "Yogi, Cindy e Bubu" (Voce di Yoghi)
|