Matchless: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: Fix link
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''Matchless''' era una delle più antiche [[case motociclistiche]] [[Gran Bretagna|britanniche]]. La sede della società e lail luogo di produzione avvenivanoerano a [[Plumstead]] ([[Londra]]). L'azienda fu attiva tra il [[1899]] e il [[1966]], quando la produzione di [[motocicletta|motociclette]] con questo marchio venne interrotta.
[[Immagine:Matchless tank badge.jpg|thumb|100px|right|Il marchio ''Matchless'' che veniva montato sul serbatoio]]
==Storia==
Riga 31:
L'ultimo modello di moto realizzato dalla AMC fu la P11 750. Utilizzava il telaio modificato della G85CS sul quale era stato montata una forcella di dimensioni più generose oltre a modifiche alla trasmissione primaria e al sistema di lubrificazione. La moto alla fine però si rivelò piuttosto costosa.
 
In generale le moto della Matchless si rivelarono comode, affidabili, maneggevoli, ed economiche. Queste qualità però non furono sufficienti per mantenere un sufficiente livello di vendite. La situazione peggiorò e nel 1966 la AMC dichieròdichiarò bancarotta. Venne allora acquistata dalla Manganes-Bronze che formò un nuovo gruppo che prese il nome di Norton-Villiers. Di questo gruppo l'unico marchio che produceva utili era la Norton. Nel 1967 iniziò la produzione della P11 la cui gamma alla fine comprese quattro modelli ed era disponibile sia con marchio Norton che Matchless. Nel 1968 venne presentata la P11A e la P11A Ranger. Nel 1969 al modello P11A Ranger si aggiunse la P11 Ranger 750. Nel 1968 venne interrotta la produzione della G15 i cui ultimi modelli prodotti furono venduti anche nel 1969. Nella tarda primavera dello stesso anno si concluse la produzione anche della P11.
 
==Les Harris==
 
Nel [[1987]] [[Les Harris]] (già noto per la produzione su licenza della [[Triumph Bonneville]]) fece rinascere il marchio Matchless. La ''G80'' (il nome riprendeva quello della monocilindrica prodotta dalla "vecchia" Matchless) utilizzava un motore [[Rotax]] monocilindrico monoalbero ed era dotata di [[freno a disco]] sulla ruota anteriore. Erano disponibili come optional il doppio disco anteriore e l'avviamento elettrico.