Locomotiva FS D.345: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
Riga 7:
|Anno_Progettazione=[[1970]]
|Anno_Costruzione=[[1970]]-[[1979]]
|Anni_di_Esercizio=[[1970]]- oggi
|Quantità_Prodotta=145
|Costruttore=[[Fiat Ferroviaria]], [[Breda]], [[SOFER]]
}}
Riga 21:
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio=Bo'Bo'
|Diametro_Ruota=1040 mm
|Rapporto_di_trasmissione=1/2,56
|Potenza_Massima=750 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=130 km/h
|Alimentazione= Diesel
|Autonomia=
Riga 34:
Le '''D.345''' sono [[locomotiva|locomotive]] [[Motore Diesel|diesel]]-elettriche di tipo ''universale'' delle [[Ferrovie dello Stato]] italiane.
 
==Storia==
Dopo l'esperienza positiva maturata con le [[Locomotiva FS D.343|D.343]] e la valutazione dei problemi evidenziatisi con l'esperienza pratica, nel [[1970]] le Ferrovie dello Stato emisero una nuova ordinazione di 70 locomotive D.345 all'industria privata la costruzione di una ulteriore serie che tenesse conto di alcune modifiche ed aggiornamenti. Venne riconfermata la potenza installata tipo di 1350 [[Cavallo vapore|CV]] e scelta la motorizzazione tipo SSF218 della Fiat, mentre venne abbandonata la motorizzazione Breda-Paxman con l'installazione di un nuovo sistema di raffreddamento più affidabile del tipo ''Behr'' a comando e motore oleodinamico azionato termostaticamente. Nel [[1973]] venne perfezionata un'ulteriore ordinazione di 40 locomotive e due anni dopo di altre 35. Le industrie commissionarie furono la Fiat, la [[Breda]], e la [[SOFER]] con gli equipaggiamenti elettrici di [[Ercole Marelli|Marelli]], [[Tecnomasio Italiano-Brown-Boveri|TIBB]] e [[Italtrafo]]. L'ultima unità della serie venne consegnata a metà del [[1979]].
 
Riga 50:
Il [[Circuito elettrico|circuito]] di comando è realizzato con [[interruttore|interruttori]] elettropneumatici e [[relais]] contenuti in un grande armadio posto nella cabina di guida anteriore, a parete, dietro le spalle del [[macchinista ferroviario|macchinista]]. Nella 345 è stata introdotta la regolazione statica di indebolimento di campo (''[[shunt (elettrotecnica)|shunt]]'') dei motori di trazione, divisi in 5 livelli e che si inseriscono automaticamente a seconda della corrente (uno alla volta ed alternati per ogni motore) quando il controller di trazione (che assomiglia ad un volante ed ha 13 posizioni) è nelle tacche 10-13.
 
Un certo numero di mezzi della serie Fiat D.343 sono stati, nel corso degli [[anni 1970|anni '70settanta]], modificati con la sostituzione del motore originale con quello delle D.345 eliminando contemporaneamente le [[saracinesca|saracinesche]] del bagagliaio.
 
===Livrea===
[[Immagine:D345FS.jpg|thumb|200px|left|D345 nella livrea bianco-verde XMPR tipica dei mezzi [[Trenitalia]], appena restaurata]]
Gli esemplari più anziani conservano la livrea verde-oro originale della D345. Alcuni esemplari prodotti in seguito hanno invece la livrea bianco-verde tipica dei mezzi [[Trenitalia]].
 
Riga 64:
</gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Lista dei rotabili italiani]]
* [[Locomotiva FS D.343]]