Gefim: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione Template:Infobox Azienda → Template:Azienda
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
Riga 46:
 
=== La seconda generazione: 1930-1955 ===
Subentrati alla guida dell'impresa i tre figli del fondatore, Domenico, Luigi e Bernardo Ponchia, la fisionomia dell'azienda andò specializzandosi proprio nei due settori della demolizione e soprattutto del recupero dei materiali, cui venne dedicato un ampio magazzino di 20.000 metri quadrati in via Stradella, divenuto rapidamente un punto di riferimento nel settore edilizio non solo torinese. Nello stesso periodo la ditta Ponchia partecipò attivamente ai grandi lavori di trasformazione urbana e residenziale della città dell'era fascista e, dopo i pesanti bombardamenti alleati durante la [[seconda guerra mondiale]], a quelli della rinascita postbellica resa più complessa dal notevole afflusso di immigrati meridionali.<ref name= brochure>Cfr. "La storia", sulla brochure promozionale ''[http://www.gefim.it/Brochure.pdf GEFIM Gestioni Finanziarie ed Immobiliari]'', pp. 3-5.</ref>
[[File:Torino v. Tripoli.jpg|thumb|275px|left|Immagine del quartiere torinese di [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]]<br>negli [[Anni 1960|anni Sessantasessanta]].]]
 
=== La terza generazione: 1955-1990 ===
Riga 55:
 
=== La quarta generazione: 1990-2010 ===
Pur restando la direzione della Gefim nelle mani di Pier Paolo Ponchia, negli [[Anni 1990|anni Novantanovanta]] sono entrati in azienda i figli Stefano, Andrea e Nicoletta affiancandolo nei vari settori di un'impresa sempre più articolata e che, accanto alle tradizionali attività edilizie, è andata progressivamente specializzandosi nell'ambito dei processi di trasformazione delle aree industriali dismesse all’interno del perimetro urbano delle città. Ciò ha significato gestire direttamente un po' tutte le attività (amministrative, finanziarie e tecniche) collegate allo sviluppo delle operazioni immobiliari: dagli studi di fattibilità alla pianificazione urbanistica. Poiché il grado di complessità tecnica ed economica di tali operazioni di trasformazione si è incrementato nel tempo (acquisizione delle aree, definizione del piano urbanistico di trasformazione, costruzione e commercializzazione dei nuovi fabbricati), la Gefim ha iniziato un programma di [[partenariato]] o [[joint venture]] con alcune importanti società del mondo immobiliare e finanziario, tra le quali Fintecna Immobiliare, Beni Stabili, Ersel e Rreef gruppo Deutsche Bank.
 
== Note ==