Gradiente termico verticale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 5:
 
Il ''gradiente termico verticale'' ha solitamente valore negativo, cioè la temperatura diminuisce all'aumentare della quota.
Se il valore è superiore a 10 °C ogni 1000 m (1 °C/100m) l'aria è [[instabilità atmosferica|instabile]] (succede in caso di [[temporale|temporali]]), se è inferiore l'aria è [[stabilità atmosferica|stabile]]. Se il gradiente è positivo si è nel caso dell'[[inversione termica]], la situazione in cui l'aria è più calda in quota che al suolo; se invece è nullo si è nel caso di [[omotermia]] verticale.
Il gradiente termico verticale è rappresentato nei grafici temperatura-quota con una curva detta ''curva di stato''.
 
Nei [[deserto|deserti]] si può arrivare anche a 20 °C/100m in virtù del forte riscaldamento del suolo.
 
==Voci correlate==