Piero Drogo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione parametri template |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
||
Riga 39:
}}
Partecipò al [[Gran Premio d'Italia]] nel [[1960]] con una [[Cooper Car Company|Cooper]] terminando la gara all'ottavo posto. Successivamente fondò la [[Carrozzeria Sports Cars]] per servire la fiorente attività motoristica [[Modena|modenese]] e creò la [[Ferrari 250 GT Drogo]].
==Carriera==
Nato in un piccolo paese in [[Piemonte]], ben presto fu costretto a trasferirsi in [[Venezuela]] con la propria famiglia.<ref name="Drogo">{{cita web|lingua=en|titolo=Drivers: Piero Drogo|url=http://www.grandprix.com/gpe/drv-dropie.html|editore=grandprix.com|accesso=6-5-2012}}</ref> Proprio in Sud America iniziò la sua carriera di pilota. Negli [[anni
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1960|1960]], però, i team inglese boicottarono la [[Gran Premio d'Italia 1960|gara di Monza]]. Drogo decise dunque di prendervi parte con una [[Cooper Car Company|Cooper]] di [[Formula 2]], ma, pur concludendo ottavo, risultò staccato di ben cinque giri.
|