Discussione:Kurt Gödel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
{{quote|La dimostrazione gödeliana, da lui concepita come un teorema logico-formale assolutamente analogo a quelli suoi precedenti, risulta dal fatto che non è logicamente plausibile ammettere la possibilità di un unico Essere provvisto di tutte le "proprietà positive", tra cui la stessa esistenza, senza attribuirgli una realtà effettiva, perché ciò sarebbe una palese contraddizione in termini. Il passaggio dal piano razionale a quello reale avviene per l’impossibilità di salvaguardare la coerenza del discorso logico qualora si negasse a Dio un’esistenza fattuale. E conclude quindi affermando che «Dio esiste necessariamente, come volevasi dimostrare» [3]. Va inoltre sottolineato che a differenza dell'amico Albert Einstein, che concepiva Dio alla stregua di un’entità impersonale da cogliere con la sola ragione, Gödel era animato anche da sentimenti di venerazione religiosa.|}}
Questo pezzo è impreciso. Se si assume già di partenza l'esistenza di Dio, allora è ovvio che esso debba esistere e sarebbe una contraddizione dire il contrario. Quello che viene assunto (assioma 4) è che l'''essenza'' sia una proprietà positiva, e da lì si arriva alla necessità dell'esistenza. Ma non sarebbe contraddittorio fare un assunzione opposta, visto che esistono [[teoria dei modelli|modelli]] che soddisfano appunto tutti gli altri postulati e l'opposto del quarto. --[[Utente:Jcer|Jcer]] ([[Discussioni utente:Jcer|msg]]) 12:54, 4 ott 2008 (CEST)
 
Scusatemi ma a me non risulta che esista una dimostrazione completa ma solo una bozza, per altro nemmeno del tutto formalizzata nei linguaggi simbolici della logica formale. Qualcuno ha una fonte che attesti che la dimostrazione sia completa?
Quella che vedo sulla wiki inglese http://en.wikipedia.org/wiki/Kurt_G%C3%B6del#Religious_views è incompleta, mancano tutti i passaggi dei teoremi.
Se si tratta di quella sarebbe più corretto parlare di bozza che di dimostrazione.
--[[Utente:Paskal007r|Paskal007r]] ([[Discussioni utente:Paskal007r|msg]])
 
==Le origini di Gödel==
Ritorna alla pagina "Kurt Gödel".