Orgy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, rimuovo template {{musica elettronica}} inopportuno
Riga 5:
|nota genere = <ref name=AMG>{{Allmusic|artist|p311513|Orgy}}</ref>
|genere2 = Nu metal
|nota genere2 = <ref name="Nu metal">Tommaso Iannini. ''[http://books.google.it/books?id=ILAzJcugjDsC&pg=PPA65&printsec=frontcover&dq=nu+metal+tommaso+iannini&cd=1#v=onepage&q&f=false Nu metal]''. Giunti Editore, 2003, ISBN 88-09-03051-6, pagine. 65-66. URL consultato il 17 aprile 2010.</ref>
|genere3 = Industrial metal
|nota genere3 = <ref name=AMG />
Riga 13:
|nota genere5 = <ref name="Nu metal" />
|anno inizio attività = 1994
|periodi attività intermedi = -[[2004]]<br />[[2010]]-
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
Riga 28:
 
== Storia del gruppo ==
La band si formò nel [[1997]] dal cantante [[Jay Gordon]] e il chitarrista [[Ryan Shuck]] che, con [[Jonathan Davis]], erano nella band [[Sexart]], assistendo in eventuali canzoni della casa discografica dei [[Korn]], [[Elementree Records]].
 
Il bassista [[Paige Haley]], il chitarrista [[Amir Derakh]] e il batterista Bobby Hewitt completarono la formazione. Tutti erano veterani degli ultimi [[anni 1980|anni ottanta]]/primi [[anni 1990|anni novanta]] [[hair metal]] di [[Los Angeles]]. Derakh aveva ottenuto precedentemente fama negli anni ottanta nella band [[heavy metal]] [[Rough Cutt]] e dei [[Jailhouse]], ed era un componente degli [[Electric Love Hogs]]. Gordon e Derakh erano inoltre degli esperti produttori.
 
Sei mesi dopo la loro fondazione furono ingaggiati dalla [[Elementree Records]] con cui iniziarono a produrre demo e a esibirsi in piccoli show. Nel [[1998]] uscì il loro album di debutto, ''[[Candyass]]'', e con esso il loro primo singolo, "Stitches", battuto però in numero di vendite dal secondo singolo, cover dei [[New Order]], "Blue Monday".
Riga 61:
 
{{Portale|metal|rock}}
{{Musica elettronica}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali alternative dance|Orgy]]