Utente:Ramatteo/Fucina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 200:
 
Nel [[1913]] incontrò i campioni d’Ungheria del Ferencvaros in un incontro amichevole perso 7-0.
Con la fine della [[prima guerra mondiale]] e il conseguente [[Trattato del Trianon]] l’intera regione passò alla Romania. Tra il 1918 e il 1920 vinse due campionati disputati a livello regionale e il 21 aprile 1921 partecipò alla riunione della federazione (in [[lingua rumena|rumeno]] ''Federației Societăților Sportive din România'') per stabilire la formula del nuovo campionato di calcio e cambiò di nuovo nome in CFR Cluj. Nella struttura a livello regionale (in vigore fino alla stagione [[Divizia A 1931-1932|1931-32]]) il CFR non vinse mai il proprio girone, appannaggio delle più quotate [[Universitatea Club|Universitatea]] e [[Victoria Cluj|Victoria]]. Nel [[1924]] venne inaugurato il nuovo stadio nei pressi della stazione ferroviaria con un match contro i pluricampioni del [[Chinezul Timişoara]] terminato 1-1. Tra i giocatori di quel decennio si ricordano Boga, Walasz, Bazga, Szilaghi, Vegh, Hegh, Kabuzowsky, Kiniszi II, Nagy, Ujvari, Takacs I e II, Curteanu, Barabas, Tocson, Heresz, Micu, Deak, Neagu, Oros, Olteanu, Moraru, Radu, Sandor, Merceanu, Krostadetr, Szanislo, Iuhasz.<ref name=istoriafot />
 
Con il passaggio al girone unico il CFR mancò la qualificazione alla neonata [[Divizia A]] per i primi due anni qualificandosi poi alla neo-istituita [[Divizia B]] nella stagione [[Divizia B 1934-1935|1934-35]]. L'anno successivo terminò il campionato all'ultimo posto nel proprio girone e venne retrocesso in [[Divizia C]], alla sua prima edizione.<ref>{{cita web|url=http://www.romaniansoccer.ro/divizia_b/tables/1935_36.shtml|titolo=Divizia B 1935-1936|accesso=2 gennaio 2013}}</ref>
Riga 208:
Nel [[1940]], a seguito del [[secondo arbitrato di Vienna]], la Transilvania venne ceduta all'[[Ungheria]] e il cfr cambiò nome in ''MAV Kolozsvár'' e disputò tornei in ambito locale senza ottenere risultati rilevanti.
 
===1946 – 1976 ===
Nell’autunno del 1945 partecipò al torneo regionale istituito per stabilire le due squadre cittadine qualificate alla prima stagione di Divizia A dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Terminò al terzo posto nel proprio girone venendo così ammesso in Divizia C, mentre furono qualificate per il massimo campionato Universitatea e [[Ferar Cluj|Ferar]]<ref name=situff>{{cita web|url=http://www.cfr1907.ro/ro/site/5/istoria/|titolo=Storia dal sito ufficiale|lingua=ro|accesso=3 gennaio 2013}}</ref>. Rinforzato da alcuni giocatori provenienti dal Victoria fu promosso in seconda serie.
 
Riga 222:
Finì il campionato al quattordicesimo posto e si salvò ma la dirigenza decise ugualmente di cambiare l’allenatore ed ingaggiare Eugen Iordache ma visti i pessimi risultati venne esonerato e ritornò Radulescu che ottenne la salvezza grazie al 2-2 all’ultima giornata contro l’UTA Arad. Anche nella [[Divizia A 1971-1972|stagione successiva]] la salvezza fu ottenuta all’ultima giornata dopo che concluse il girone d'andata con una sola vittoria all'attivo:con 8 vittorie, 2 pareggi e 5 sconfitte riuscì a risalire fino al tredicesimo posto.<ref>{{cita web|url=http://www.labtof.ro/diviziaa/sezon/1971-1972|titolo=Stagione 1971-72|accesso=3 gennaio 2013}}</ref>.
 
Nell’estate del [[1972]] fu ingaggiato [[Mihai Adam]] dall’Universitatea, già in passato vincitore di due titoli di capocannoniere e la squadra ottenne il suo miglior risultato, un quinto posto. In quella stagione venne completato il nuovo stadio e il match inaugurale fu un’amichevole contro [[nazionale di calcio cubana|Cuba]] vinta per 2-1. Disputò altre tre stagioni in Divizia A, Adam vinse il suo terzo titolo di marcatore nel 1973-74, e la divizia a 1975-76 fu l’ultima stagione in massima serie del xx secolo.
 
=== 1976-2004 ===