Fiat AS.1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Periodici:  integrazione  | 
				 →Impiego operativo:  inserimento paragrafo (parziale - seguono altre informazioni).  | 
				||
Riga 88: 
== Impiego operativo == 
I diversi esemplari del velivolo venduti sul mercato privato presero parte a numerose manifestazioni sportive ottenendo risultati soddisfacenti: del 1929 la partecipazione<ref name=EA/><ref>{{Cita|Flight, 29 agosto 1929}}</ref> al "Challenge International de Tourisme" organizzato dalla [[Fédération Aéronautique Internationale]] e del 1930 quella al "Giro d'Italia" aeronautico<ref>{{Cita|Flight, 5 settembre 1930}}</ref>. 
Di elevato impatto mediatico furono alcuni raid compiuti da [[Francis Lombardi]] nel biennio 1930 - 1931: nel febbraio del 1930 raggiunse [[Mogadiscio]] dopo essere partito da [[Roma]] ed aver coperto 8 047 [[chilometro|km]] in volo<ref name=EA/>; tra il 13 ed il 22 luglio del 1930, insieme al meccanico Gino Capannini, volò da [[Vercelli]] a [[Tokyo]]<ref name=EA/><ref>{{Cita|Flight, 8 agosto 1930}}</ref>. La terza impresa, questa volta portata a termine fra il 28 ottobre del 1930 e l'11 gennaio del 1931 con un gruppo composto da tre Fiat AS.2, fu costituita un tour del [[continente]] [[africa]]no, durante il quale gli equipaggi coprirono  complessivamente 27 600 km<ref>{{Cita|Flight, 13 febbraio 1931}}</ref>. 
== Versioni == 
 | |||