Contrasto di interessi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
== Oppure la “lotteria fiscale” ==
Rimanendo in un ambito di ''“contrasto di interessi”'' questo si può concretizzare in altre forme che potrebbero risultare più efficaci. Una di queste è la ''“lotteria fiscale”'', ovvero '''l'istituzione di una lotteria associata ai documenti fiscali''' emessi (scontrini, ricevute e fatture). I consumatori sarebbero così incentivati a chiedere il rilascio dei documenti fiscali, non solo per un senso del dovere, o per non incappare in sanzioni, com’è oggi, ma anche per il vantaggio che questi avrebbero, rappresentato dalla possibilità di vincere somme non trascurabili con la lotteria fiscale.
Rispetto alla deducibilità delle spese, il vantaggio dei consumatori sarebbe solo potenziale e non certo, ma potenzialmente più grande, mentre il costo per lo Stato potrebbe essere relativamente modesto, in dipendenza dal meccanismo premiale che si decide di instaurare. Il metodo dovrebbe rappresentare un incentivo sufficiente in tutti quei casi in cui non vi è contrattazione tra cliente e fornitore, è il caso dei beni o servizi che sono forniti in base ad un prezzo prefissato (negozi, bar, ecc.), in questi casi infatti il cliente avrebbe solo uno svantaggio a non richiedere lo scontrino. Sarebbe più incerto invece il caso di quei servizi in cui il prezzo viene concordato tra cliente e fornitore, poiché il cliente potrebbe preferire, ad una vincita cospicua ma poco probabile, un vantaggio piccolo ma sicuro, rappresentato da uno sconto fatto dal fornitore, per una prestazione “in nero”.
Anche questo metodo quindi ha i suoi limiti, ma laddove esso è stato adottato, ad esempio in Cina, dove è in vigore da anni, i risultati sono stati buoni, come riferito da Carla Marchese <ref name="[17]">[http://archivio.lavoce.info/articoli/pagina2471.html], Carla Marchese, ''Una scommessa contro l'evasione'', LaVoce.info, 30/11/2006</ref>, e da Mauro Marè <ref name="[18]">[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Italia/2009/commenti-sole-24-ore/18-novembre-2009/scontrino-fiscale-lotteria.shtml?uuid=6a918914-d411-11de-8622-294ebcd1e7d1&DocRulesView=Libero&fromSearch], Mauro Marè, ''Per lo scontrino «gratta e vinci» modello cinese e ostacoli italiani'', IlSole24ore.com, 18/11/2009</ref>, che hanno rielaborato e riproposto l’idea, citando l'esperienza cinese al riguardo.
|