Principato di Leyen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo parametro come da Wikipedia:Bot/Richieste |
No2 (discussione | contributi) m →Storia: fix link Reichstag |
||
Riga 55:
Nel 1797 la [[Francia]] sconfisse i principi del [[Sacro Romano Impero]] ed ottenne le terre imperiali ad Ovest del Reno. A seguito della sconfitta dell'Austria nel 1806, il Conte Filippo Francesco von der Leyen-Adendorf venne elevato al titolo di Principe, e le sue terre presero il nome di 'Principato di Leyen'.
Nel 1801 avevano il 126º voto al [[Reichstag (istituzione)|Reichstag]]. Elevati alla dignità principesca (12.07.1806), entrarono nella Confederazione del Reno.
Il Principe Filippo Francesco, come del resto molti altri membri della [[Confederazione del Reno]], divenne sostenitore della causa francese. La sua posizione all'interno dei nobili tedeschi nella confederazione renana era piuttosto privilegiata in quanto egli era nipote di [[Karl Theodor von Dalberg]], presidente della confederazione stessa.
|