Ghisolfa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Ferrovie Nord - Inversione di redirect Gruppo FNM |
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
||
Riga 34:
==Storia==
[[File:Ghisolfa-cascina.jpg|thumb|250px|left|La cascina della Ghisolfa]]
La Ghisolfa è un piccolo quartiere a prevalenza di edifici popolari, per larga parte successivamente integrati con case moderne della piccola e media borghesia. Il quartiere si sviluppò nei due dopoguerra lungo la massicciata ferroviaria delle [[Ferrovie dello Stato]] e delle [[Ferrovie Nord Milano|Ferrovie Nord]], derivando il suo nome dal preesistente toponimo longobardo ''Ghisulf''<ref>Carlo Castellaneta, ''Il dizionario di Milano''</ref>, che dava il nome alle ''Cascine Ghisolfa'' e ''Ghisolfetta'' collocate in prossimità del terrapieno della ferrovia<ref>Vittore Buzzi, ''Le vie di Milano: dizionario della toponomastica milanese'' Hoepli Editore, 2005, ISBN 882033495X </ref>. Il ''Ponte della Ghisolfa'' fu terminato nel [[1941]] (ed allargato negli [[anni 1990|anni
La zona circostante ''piazza Prealpi'', con i suoi palazzi ''Aler''<ref>[http://www.aler.mi.it/ ALER<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, è un emblema della [[Milano]] popolare, tristemente famosa per le vicende criminali che ne hanno caratterizzato la storia negli [[Anni 1990|anni
La zona è oggi caratterizzata da un'accentuata multietnicità. In anni recenti il quartiere è stato citato a causa dell'accampamento di clandestini situato sotto il Ponte tra i binari delle [[Gruppo FNM|Ferrovie Nord]], nei pressi del ''CAM'' di ''via Pecetta'', portando a una situazione di disagio, sia per i clandestini costretti a vivere in condizioni disumane, sia per i residenti.
==Curiosità==
* Nel [[1911]] venne costruita, a lato del ponte, la scuola elementare "''Rinnovata''", a cura di [[Giuseppina Pizzigoni]]: si trattava di una scuola sperimentale, ancor oggi esistente, con piscina e fattoria. Costituì uno di quegli esperimenti che animarono la ricerca didattica nell'area milanese nei primi decenni del [[secolo XX]]<ref>Giuseppe Guzzo, ''Scuola elementare addio'', Rubbettino Editore srl, 2003,ISBN 8849805047</ref>
* Il quartiere ha fornito l'ambientazione per molti racconti scritti da [[Giovanni Testori]], tra cui "''La Gilda del Mac Mahon''" e "''Il Ponte della Ghisolfa''", quest'ultimo è una famosa raccolta di racconti brevi.
* Il film "''[[Rocco e i suoi fratelli]]''" ([[Luchino Visconti]], [[1960]]), tratto da "''Il Ponte della Ghisolfa''" di Testori.
|